Friday 9 May, 2025
HomeAttualitàTra Grotte di Frasassi e Valadier, oltre 45 mila turisti nel ponte di primavera

Le Grotte di Frasassi si confermano ancora una volta tra le meraviglie naturalistiche più amate d’Italia. Durante il lungo ponte di primavera, dal 19 aprile al 4 maggio, oltre 45.000 persone hanno visitato il celebre complesso carsico di Genga e il suggestivo Tempio del Valadier, segnando un nuovo record stagionale.

Un dato straordinario che va ben oltre le aspettative e che premia l’intenso lavoro di promozione portato avanti in questi mesi dalla gestione delle Grotte e dal Comune di Genga, impegnati in una strategia di rilancio a tutto campo, tra eventi culturali, collaborazioni di prestigio e promozione turistica a livello nazionale.

È un risultato che ci riempie di soddisfazione – ha dichiarato Lorenzo Burzacca, amministratore unico delle Grotte di Frasassi –. Abbiamo investito in comunicazione, collaborazioni di qualità ed esperienze immersive che valorizzano il sito non solo come attrazione turistica, ma come simbolo di eccellenza culturale e ambientale italiana”.

Frasassi tra cultura, musica e… FantaSanremo

Tra le iniziative di maggiore impatto si ricorda “L’Eco della Libertà“, un evento realizzato in collaborazione con Treccani durante il Festival di Sanremo, che ha portato il mondo della cultura italiana nelle viscere della terra, celebrando il centenario dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana. Ospiti d’eccezione come il regista premio Oscar Vittorio Storaro – insieme alla figlia Francesca, lighting designer – hanno raccontato il nuovo progetto di illuminazione delle grotte, ispirato al principio leonardesco della prospettiva cromatica.

Ma le Grotte di Frasassi sono state anche protagoniste pop, grazie alla partecipazione del personaggio di Papalina al FantaSanremo, che in versione “Indiana Jones” ha esplorato il cuore della montagna tra stalattiti e stalagmiti, portando le grotte al centro della scena social e televisiva.

Un altro grande successo è arrivato dal mondo della scuola, con il progetto educativo “Gormiti – The New Era Game“, nato per sensibilizzare gli studenti italiani alla tutela dell’ambiente. Realizzato con Rainbow e Giochi Preziosi, il programma ha coinvolto centinaia di classi in tutta Italia attraverso attività didattiche ambientate proprio all’interno delle Grotte. La fase finale si svolgerà il 28 maggio al Palatriccoli di Jesi, con una grande festa che concluderà un percorso educativo tanto innovativo quanto coinvolgente.

Le Grotte di Frasassi si dimostrano così sempre più non solo attrazione turistica, ma anche laboratorio culturale e ambientale, capace di parlare a pubblici diversi con linguaggi innovativi e collaborazioni di alto profilo.

Un modello virtuoso di gestione e promozione che, come sottolinea Burzacca, punta a “valorizzare il nostro territorio con strumenti nuovi, mantenendo però al centro il rispetto per la natura e la volontà di emozionare ogni visitatore, grande o piccolo che sia”.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.