Prima edizione dedicata alla musica con Iosonouncane – candidature aperte fino al 13 settembre
La Val di Fiastra diventa laboratorio di creatività diffusa. All’interno del progetto Qui Val di Fiastra, iniziativa di rigenerazione culturale e sociale vincitrice del Bando PNRR Borghi del Ministero della Cultura, prende avvio il ciclo delle Residenze Artistiche “Olobionte”: un percorso che intreccia teatro, musica, cinema e arti visive con la partecipazione attiva della comunità.
Il termine “olobionte” indica un organismo collettivo in cui più entità convivono in simbiosi: un’immagine che diventa metafora della relazione tra territorio e creatività, in cui storie, paesaggio e persone dialogano generando nuove forme di racconto condiviso.
Le residenze, suddivise in quattro cicli, saranno ospitate nei borghi della vallata e dedicate rispettivamente a musica (con Borgofuturo), arti performative (con Teatro Rebis), illustrazione e arti visive (con Ratatà), e cinema (con Officine Mattoli).
Il primo appuntamento sarà con la residenza musicale, in programma a Loro Piceno dal 4 al 25 ottobre. L’iniziativa è curata da Ultracolli e Inabita, in collaborazione con Borgofuturo, con la partecipazione di Iosonouncane come mentor e del musicista e produttore Michele Duscio come tutor tecnico.
Il percorso è rivolto ad artisti e artiste interessati a sperimentare e comporre partendo dalle interazioni bioculturali della vallata, coinvolgendo direttamente la comunità locale e trasformando i luoghi in spazi di ricerca e incontro.