Saturday 17 May, 2025
HomeMarcheAttualità MarchePresentate al Salone del Libro le nuove produzioni di Fondazione Marche Cultura

La Fondazione Marche Cultura ha scelto il palcoscenico del Salone Internazionale del Libro di Torino per lanciare due nuove produzioni che raccontano le Marche attraverso linguaggi innovativi e valorizzano il patrimonio artistico regionale: la seconda stagione del podcast “Insolito culturale: voci del patrimonio marchigiano” e il volume “Donatello e Il San Pietro Martire a Fabriano: riflessioni dopo il restauro”, che propone un’attribuzione sorprendente al grande scultore del Quattrocento.

«Abbiamo presentato alla stampa nazionale e internazionale due progetti culturali di rilievo – ha dichiarato Andrea Agostini, presidente della Fondazione –: una nuova stagione di podcast che ha riscosso grande successo soprattutto tra i giovani, e un volume che raccoglie i più recenti studi sull’attribuzione del San Pietro Martire a Donatello».

Dopo l’ottimo riscontro della prima stagione, il podcast “Insolito culturale” torna con una nuova serie di episodi che spaziano tra aneddoti, personaggi e rievocazioni storiche, grazie alle voci di docenti, giornalisti, imprenditori culturali ed editori. L’obiettivo è rendere la narrazione del patrimonio marchigiano accessibile, dinamica e coinvolgente, capace di raggiungere un pubblico intergenerazionale.

Come spiegato dalla curatrice del format Sofia Cittarello, il primo episodio della nuova stagione è dedicato all’editore recanatese Simone Giaconi, che da 15 anni promuove la cultura del territorio attraverso i libri. Tra i protagonisti dei prossimi episodi ci saranno Adolfo Leoni, con i suoi racconti sulla Cavalcata dell’Assunta di Fermo, Simonetta Varnelli, che intreccia memoria e sapori della sua terra, e il prof. Antonio Luccarini, che porterà alla luce la figura di un anconetano fondamentale per la storia del cinema italiano. Non mancheranno anche storie oscure e curiose legate a episodi di cronaca che coinvolgono le Marche.

Accanto al podcast, la Fondazione ha presentato la sua prima pubblicazione editoriale, il volume “Donatello e Il San Pietro Martire a Fabriano”, curato da Alfredo Bellandi, Giorgio Bonsanti e Giancarlo Gentilini. Il libro raccoglie gli atti del convegno di studi tenutosi il 29 ottobre 2023 e documenta la sorprendente attribuzione della statua lignea di San Pietro Martire, custodita nella chiesa di San Domenico a Fabriano, al maestro Donatello.

A lungo dimenticata e persino attribuita per errore a un artista ottocentesco, l’opera è stata riscoperta grazie a una rigorosa campagna di studi e restauro. Oggi viene riconosciuta come uno straordinario esempio dell’arte donatelliana, in grado di restituire alla città di Fabriano e alle Marche un tassello di grandissimo valore storico e artistico.

Il volume è stato presentato nel corso di un incontro al Salone con l’Assessore alla Cultura della Regione Marche Chiara Biondi, la dott.ssa Solange Fontanella e la moderazione di Valeria Germani.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.