Una cena sotto le stelle per celebrare il gusto, la comunità e la solidarietà. È questo lo spirito di “Picene – A tavola insieme per il territorio”, l’evento benefico organizzato dall’Associazione Cuochi Ascoli Piceno, in programma giovedì 4 settembre a Ripaberarda.
La manifestazione, presentata questa mattina nella sede del Bim Tronto, vedrà protagonisti 17 chef del Piceno, affiancati da cantine e produttori locali. Un’occasione per scoprire e valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio, ma anche per sostenere cause di grande importanza sociale.
Una serata per il gusto e la solidarietà
Il ricavato della serata sarà devoluto a favore di Caritas, Zarepta e dell’associazione Donna con te, attiva nella lotta contro la violenza sulle donne. Una parte dei fondi sosterrà inoltre la Croce Rossa di Castignano, che ha avviato una raccolta per aiutare due ragazzi della comunità colpiti da una tragedia familiare che ha scosso l’intera vallata.
“Questa serata non è solo un’occasione per gustare i sapori unici della nostra terra, ma anche un momento di condivisione e solidarietà – ha sottolineato il presidente del Bim Tronto Luigi Contisciani – chef, cantine e produttori hanno scelto di unirsi per il bene del Piceno, mettendo la loro professionalità al servizio della comunità”.
Ripaberarda palcoscenico di eccellenze
Ad accogliere l’evento sarà Ripaberarda, frazione di Castignano. “Siamo orgogliosi di ospitare un’iniziativa che unisce la promozione del territorio e la solidarietà – ha dichiarato il sindaco Fabio Polini – in un momento in cui la nostra comunità è stata colpita da un dolore profondo, eventi come questo rappresentano un segno di speranza e coesione”.
Un format che cresce
“Picene – A tavola insieme per il territorio” è un format itinerante pensato per mettere in rete i professionisti dell’enogastronomia locale e far scoprire i borghi meno conosciuti del Piceno. “Dopo il successo dello scorso anno, quando abbiamo cucinato per 150 persone, puntiamo a raddoppiare – spiega Simone Curzi, presidente FIC Ascoli – il nostro obiettivo è unire eccellenza culinaria e beneficenza, rafforzando il legame tra territorio e comunità”.