Le Marche sbarcano alla 82ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con una doppia presenza di rilievo. Lunedì 1° settembre, alle ore 15, all’Italian Pavilion dell’Hotel Excelsior, sarà presentato in anteprima assoluta il nuovo short film “Marche, the place to be”, realizzato dalla Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission in collaborazione con la casa di produzione Goofy.
Il corto rappresenta il sequel di “Infinite storie, infiniti luoghi”, ed è stato ideato per valorizzare le Marche come set naturale di grande fascino per cinema e tv. Le riprese hanno toccato oltre dieci location nelle cinque province marchigiane: dalle Marmitte dei Giganti a Palazzo Bonaccorsi, dal Monte Vettore alla spiaggia delle Due Sorelle. Un racconto suggestivo e coinvolgente che unisce paesaggi naturali e beni culturali, ribadendo il ruolo delle Marche come “place to be” del cinema internazionale.
La presentazione sarà condotta dal giornalista Federico Pontiggia e vedrà la partecipazione del presidente della Fondazione Marche Cultura Andrea Agostini e del fondatore e CEO del Gruppo Rainbow Iginio Straffi. In questa occasione sarà proiettato anche il backstage del cortometraggio d’autore “Sakura – Land of Symphony”, già applaudito in anteprima mondiale all’Expo di Osaka e oggi candidato nei principali concorsi internazionali.
Le Marche protagoniste a Venezia
Oltre alla presentazione del corto, la Marche Film Commission parteciperà a diversi panel e appuntamenti durante la Mostra:
- 30 agosto: il presidente Agostini interviene al dibattito “Audiovisivo italiano e tax credit” nello spazio della Regione Veneto.
- 31 agosto: presenza alla cerimonia del Filming Italy Venice Award all’Hotel Excelsior.
- 1° settembre: panel “Il cinema e le serie TV per il territorio”, con focus sulle produzioni “Alex Bravo” e “Balene”.
- 2 settembre: incontro con i distributori ed esercenti cinematografici sul tema degli eventi di promozione del cinema nelle Marche.
Le Marche set del grande cinema
La regione si conferma protagonista anche sul grande schermo con la presentazione, fuori concorso, de “Il Maestro” di Andrea Di Stefano, con Pierfrancesco Favino, girato in parte a Portonovo, Riviera del Conero, Grottammare e San Benedetto del Tronto.
Un’occasione unica per ribadire come le Marche non siano soltanto una terra da vivere, ma anche da raccontare, in grado di affascinare registi, attori e produzioni di livello internazionale.