Le Marche si confermano una terra di cinema e cultura, pronte a brillare alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano. Domenica 9 febbraio, presso lo stand della Regione, sarà presentata in anteprima la nuova Guida di Repubblica “Marche e il Cinema”, un volume che racconta il profondo legame tra il territorio marchigiano e il grande schermo.
Ospite d’eccezione sarà Alessandro Siani, attore e regista che racconterà la sua esperienza nelle Marche, dove ha girato il suo ultimo film Io e te dobbiamo parlare, campione d’incassi del Natale 2024.
Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura, sottolinea l’importanza dell’evento: “Presenteremo alla BIT lo straordinario lavoro di promozione del territorio che stiamo portando avanti. La guida è una vera chicca, ricca di curiosità e di una mappa ideale dei luoghi marchigiani legati al cinema. Avere Alessandro Siani con noi è un onore, perché con il suo film ha saputo raccontare la nostra terra.”
La guida, realizzata in collaborazione con Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, propone un viaggio tra le location cinematografiche più iconiche della Regione. Da La prima notte di quiete con Alain Delon alle più recenti produzioni con Valeria Golino, Riccardo Scamarcio, Leonardo Pieraccioni e Sergio Rubini, il volume offre uno sguardo unico sul legame tra cinema e territorio. Inoltre, include testimonianze di personalità illustri come il Premio Oscar Dante Ferretti e approfondimenti sulle rassegne cinematografiche locali, oltre a suggerimenti su itinerari turistici, ristoranti e dimore storiche.
Francesco Gesualdi, Direttore di Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, evidenzia l’impatto del progetto: “Il percorso che stiamo portando avanti sta dando grande visibilità alle Marche, valorizzando la loro bellezza e il loro potenziale come set cinematografico.”
Alla presentazione della guida interverranno anche il Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, Paolo Boccacci, giornalista e curatore del volume, e altri esperti del settore. Un’occasione per approfondire il ruolo del cineturismo nella valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale delle Marche, sempre più protagoniste nel panorama cinematografico italiano e internazionale.
Il volume sarà disponibile in edicola e online dal mese di marzo su repubblicabookshop.it/guide.