Wednesday 1 October, 2025
HomeAttualitàJesi accoglie la Transitalia Marathon: lunedì l’arrivo in Piazza Federico II

Dal 26 settembre al 3 ottobre la grande avventura motociclistica attraversa l’Italia centrale

La Transitalia Marathon, il più importante evento di turismo-avventura in Europa dedicato al mondo delle due ruote, farà tappa a Jesi lunedì 29 settembre. Un appuntamento atteso, che porterà in città centinaia di motociclisti provenienti da tutto il continente.

Giunta alla sua 11ª edizione, la manifestazione si svolge dal 26 settembre al 3 ottobre, con partenza da Rimini e arrivo finale a Coriano, dopo aver attraversato alcuni dei percorsi più suggestivi del centro Italia. A Jesi si concluderà la prima tappa, con arrivo nel pomeriggio in Piazza Federico II, dove i partecipanti si fermeranno per il riposo serale e una cena in città.

Un evento di turismo e sport

Non si tratta di una gara: la Transitalia Marathon è un viaggio non competitivo, che unisce sport, turismo e scoperta del territorio. I 400 iscritti – provenienti da oltre 15 Paesi – saranno affiancati da accompagnatori e staff organizzativo, nel rispetto del Codice della Strada e dei limiti di velocità.

Dopo Jesi, la carovana proseguirà verso Foligno, Arezzo e infine Coriano, meta conclusiva il 3 ottobre.

L’evento gode del patrocinio del Senato della Repubblica, del Ministero dello Sport e del Ministero del Turismo, a testimonianza della sua rilevanza.

L’Amministrazione comunale di Jesi ha espresso soddisfazione e gratitudine per la scelta della città come sede di tappa, rivolgendo un caloroso benvenuto ai protagonisti di questa manifestazione che unisce passione motociclistica, promozione del territorio e incontro tra comunità.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.