Wednesday 12 February, 2025
HomeAttualitàIl Gruppo FAI di Jesi e Vallesina festeggia vent’anni di impegno per il territorio

Un traguardo importante per il Gruppo FAI di Jesi e Vallesina, che il prossimo 14 febbraio celebrerà vent’anni di attività con un evento speciale aperto alla cittadinanza. L’incontro, intitolato “FAI… un soffio sui vent’anni”, si terrà presso il Palazzo dei Convegni di Jesi, in Corso Giacomo Matteotti 19, alle ore 17:30

L’obiettivo dell’iniziativa è quello di ripercorrere i momenti più significativi della storia del Gruppo, mettere in luce i progetti realizzati, presentare i nuovi obiettivi futuri e far conoscere la sua struttura organizzativa. Un’occasione per rendere omaggio al lavoro svolto dai volontari e per coinvolgere la comunità in un percorso di valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale locale.

Una mostra per raccontare vent’anni di storia

In concomitanza con l’evento, da mercoledì 12 a domenica 16 febbraio sarà allestita una mostra nella Galleria del Palazzo dei Convegni. L’esposizione raccoglierà materiali e immagini che testimoniano le numerose attività e iniziative promosse dal Gruppo in questi anni.

Gli orari di visita saranno i seguenti:

  • Mercoledì 12 – Venerdì 14 febbraio: dalle 17:00 alle 19:00
  • Sabato 15 – Domenica 16 febbraio: dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 19:00

Dal passato al futuro: il nuovo Gruppo FAI di Jesi e Vallesina

Il cammino del FAI a Jesi ha avuto inizio nel 2004 grazie all’impegno dell’avvocato Marcello Pentericci, che guidò la sottodelegazione locale, trasformata poi nel Gruppo FAI di Jesi e Vallesina sotto la guida di Luca Tombari. Oggi, con il passaggio di testimone da Marta Amata a Valentina Pietrangeli, l’evento sarà anche l’occasione per presentare il nuovo assetto del Gruppo.

«Abbiamo sempre ritenuto fondamentale raccontare il nostro operato», spiegano i volontari, «perché chi partecipa ai nostri eventi possa comprendere pienamente il nostro impegno e condividere il nostro modo di fare cultura».

Un impegno che, nel corso di vent’anni, ha portato alla realizzazione di oltre 54 eventi e all’apertura gratuita di più di 70 luoghi d’arte e cultura, spesso grazie alla collaborazione con gli Apprendisti Ciceroni e con gli insegnanti delle scuole locali.

La celebrazione di questo anniversario è anche un invito a tutti coloro che hanno partecipato agli eventi del passato e a chi desidera conoscere meglio l’attività del FAI. L’incontro del 14 febbraio sarà un’opportunità per incontrare i volontari e gli aderenti che in questi anni hanno sostenuto la missione del Fondo per l’Ambiente Italiano.

Fin dal 1975, il FAI si impegna a proteggere e valorizzare il patrimonio storico, artistico e naturale italiano, un compito reso possibile grazie ai contributi e alle adesioni dei cittadini. Sottoscrivendo una tessera FAI o partecipando agli eventi organizzati dal Gruppo, chiunque può contribuire concretamente alla tutela del nostro straordinario patrimonio culturale.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.