Saturday 6 September, 2025
HomeMarcheAttualità Marche“Go – Urbexare nel Piceno”, la quinta tappa ad Arquata del Tronto

Sabato 13 settembre un’escursione tra natura, memoria e comunità nel Parco del Gran Sasso e Monti della Laga

Dopo il successo dei primi quattro appuntamenti, il progetto “Go – Urbexare nel Piceno”, ideato dall’associazione giovanile Delta – Odv, torna con una nuova iniziativa all’insegna dell’esplorazione e della riscoperta del territorio.

La quinta tappa è in programma sabato 13 settembre, con ritrovo alle 15:00 in piazza Sant’Agata a Spelonga di Arquata del Tronto. Da lì prenderà il via un itinerario escursionistico suggestivo che condurrà i partecipanti attraverso Monte Civita, Madonna della Neve e Faete — con sosta presso l’azienda agricola di Simone Paci — prima di rientrare a Spelonga.

Il percorso, di difficoltà E, misura 5,6 km con un dislivello di circa 300 metri e un tempo di percorrenza stimato in tre ore. La partecipazione è gratuita, grazie al sostegno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga nell’ambito del progetto “Esploratori del gusto”.

Iscrizioni e consigli utili

Per partecipare è necessario prenotare entro il 12 settembre inviando un messaggio al 393 9365509 con nome, cognome e data dell’evento. I posti disponibili sono limitati a 40 persone. Si consigliano scarpe da trekking e abbigliamento adeguato.

L’anima dell’urbex

L’iniziativa rientra nello spirito dell’urbex (urban exploration), l’arte di esplorare luoghi dimenticati: edifici abbandonati, borghi silenziosi, scorci carichi di memoria che meritano di essere conosciuti e valorizzati prima che svaniscano nell’oblio. Un’esperienza che fonde avventura, storia e rispetto, portando alla luce non solo paesaggi ma anche storie di comunità e resilienza.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.