Wednesday 1 October, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheFestival dell’Appennino: sabato 4 ottobre appuntamento a Elcito

Escursione pomeridiana e concerto al tramonto dei 50 Celt nel borgo conosciuto come il “Tibet delle Marche”

Nuova tappa per il Festival dell’Appennino 2025, la rassegna “inclusiva di natura” che unisce escursioni, cultura e musica nei borghi del centro Italia colpiti dal sisma del 2016-2017. Sabato 4 ottobre il Festival arriverà a Elcito di San Severino Marche (MC), il borgo fortificato noto come il “Tibet delle Marche”, con un programma che abbina una camminata pomeridiana a un concerto al tramonto.

Il ritrovo è fissato alle 14.15 con partenza alle 14.30 da Elcito. Il percorso, ad anello, è classificato di difficoltà E, lungo 8,5 km circa, con un dislivello di 360 metri e una durata stimata di tre ore. È obbligatorio indossare scarpe da trekking, portare almeno un litro d’acqua, cappello e k-way; consigliati bastoncini da trekking e un cambio da lasciare in auto.

Al rientro in borgo, alle 18.00, spazio alla musica con il concerto dei 50 Celt, gruppo che mescola sonorità rock con strumenti e melodie della tradizione celtica, tra influenze che spaziano dall’Irlanda alla Bretagna, dalle Asturie alla Galizia.

«Elcito rappresenta la quintessenza dell’Appennino centrale – ha detto Guido Castelli, commissario straordinario al sisma 2016 –: un borgo immerso nella natura che porta i visitatori in una dimensione fuori dal tempo. Con iniziative come il Festival si sostiene un turismo lento e sostenibile capace di rafforzare il tessuto locale».

Per il presidente del Bim Tronto, Luigi Contisciani, si tratta di «una perla del nostro territorio marchigiano, dove la grandiosità della natura incontra la spiritualità».

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, sottolinea: «Ospitare una tappa del Festival è un onore. Elcito incarna perfettamente l’obiettivo della manifestazione: far riscoprire borghi resilienti che hanno conservato autenticità anche dopo il sisma. L’escursione e il concerto offrono un’esperienza che unisce natura, cultura e musica».

La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione tramite il form disponibile su www.festivaldellappennino.it.

Per ristoro, nel borgo è attivo Il Cantuccio (info: 328 0208550). Al termine del concerto sarà possibile cenare nelle strutture ricettive di San Severino Marche.

Il Festival dell’Appennino, giunto quest’anno a 27 appuntamenti in 28 Comuni di Marche, Umbria, Abruzzo e Lazio, è promosso dal Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e dal Bim Tronto, con la collaborazione dei Bim di Teramo, Cascia e Rieti, le Regioni coinvolte e l’Associazione culturale Appennino Up con Mete Picene.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.