Le Grotte di Frasassi si accendono di nuova luce per celebrare la libertà di espressione con il Festival Art. 21: L’Eco della Libertà dalle Grotte di Frasassi. Un evento che ha reso omaggio a personalità del mondo dell’arte e della cultura impegnate nella valorizzazione del patrimonio italiano, con protagonisti di rilievo come il Maestro Vittorio Storaro, Musicultura, Amara e numerosi altri esponenti del panorama culturale.
L’arte della luce secondo il Maestro Storaro
Vittorio Storaro, tre volte Premio Oscar per la fotografia cinematografica, ha illustrato il suo innovativo progetto di illuminazione delle Grotte di Frasassi, realizzato in collaborazione con la figlia Francesca Storaro, lighting designer. Ispirandosi alla prospettiva cromatica di Leonardo da Vinci, il nuovo impianto esalterà le meraviglie naturali delle grotte con un’esperienza visiva ancora più immersiva. A Storaro è stato consegnato il Premio alla Carriera di Casa Sanremo da Vincenzo Russolillo, presidente del Consorzio Gruppo Eventi.
Musicultura e la valorizzazione delle eccellenze marchigiane
Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura, ha ricevuto il Premio Eccellenza Italiana di Casa Sanremo, dedicandolo alla memoria di Piero Cesanelli. Ha inoltre annunciato una possibile collaborazione tra due simboli della cultura marchigiana: Musicultura e le Grotte di Frasassi. Sul palco, tra gli ospiti, anche i giornalisti John Vignola e Marcella Sullo di Rai Radio 1 e la cantautrice Amara, coautrice del brano di Simone Cristicchi in gara a Sanremo 2025. Amara ha ricevuto un riconoscimento per il suo impegno artistico, affermando: «La libertà di espressione è il primo diritto di ogni essere umano e chi ha il codice dell’arte ha il dovere di far fluire questa forza in totale libertà.»
I riconoscimenti a chi racconta e promuove il patrimonio italiano
Durante il festival, sono stati premiati numerosi professionisti che, attraverso i loro lavori, valorizzano la cultura e le bellezze del Paese:
- Angelo Mellone, Direttore Intrattenimento Day Time Rai, per il suo contributo alla promozione della cultura e della libertà di espressione in televisione.
- Donatella Bianchi, per i suoi 30 anni di attività con Linea Blu, premiata dal sindaco di Genga Marco Filipponi.
- Metis Di Meo e Marco Ludovico (ANAS), per la trasmissione Italia on the Road, che promuove il turismo sostenibile.
- Giorgio Verdelli, regista e produttore, premiato per la sua capacità di raccontare la cultura e la musica italiana.
- Quirino Falessi e Maria Carniglia, giornalisti di Travel Quotidiano e Italia Absolutely, premiati per il loro impegno nella promozione del turismo.
A chiudere l’evento, l’energia travolgente dei Santamarea, vincitori della XXXIV edizione di Musicultura, che hanno incantato il pubblico con la loro musica dal vivo.
Un festival che ha unito arte, musica e cultura, nel segno della libertà di espressione e della valorizzazione del patrimonio italiano.