Un viaggio tra arte, storia e paesaggio: visite speciali ad antichi palazzi, ville e giardini nelle province di Ancona, Ascoli Piceno e Macerata
Domenica 25 maggio si rinnova l’appuntamento con la XV Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane (ADSI), occasione unica per scoprire luoghi solitamente non accessibili al pubblico. Anche nelle Marche, cinque straordinarie dimore storiche apriranno le loro porte, offrendo visite guidate, eventi collaterali e percorsi culturali tra arte, natura e memoria.
Le visite sono prenotabili online sul sito ufficiale: www.associazionedimorestoricheitaliane.it
Ascoli Piceno, Borgo storico Seghetti Panichi – Castel di Lama
Un gioiello immerso nel verde, recentemente restaurato grazie ai fondi PNRR. Protagonista della visita sarà il giardino storico, primo in Italia a presentare rilevamenti bioenergetici. In programma: la mostra “La Bioenergia degli Alberi tra visibile e invisibile” e il Laboratorio delle Miniature.
Visite guidate: ore 15:00, 16:30, 18:00 (max 30 persone a turno)
Costo: 15 € a persona
Villa Mastangelo – Colli del Tronto
Elegante residenza ottocentesca progettata da Ignazio Cantalamessa, impreziosita dagli affreschi di Raffaele Fogliardi e circondata da un parco secolare.
Visite ogni mezz’ora: 10:00–13:00 e 14:30–17:30 (max 25 persone a turno)
Ancona, Palazzo Barattani – Filottrano
Splendido palazzo affrescato risalente al 1472. Visite all’intero complesso, esterni e interni inclusi.
Orario: 14:30–17:30
Prenotazione sul sito ADSI
Casa Museo Gaspare Spontini – Maiolati Spontini
Dimora del celebre compositore, oggi trasformata in museo e centro di ricerca. La visita include anche la Chiesa di San Giovanni, che custodisce la sua tomba.
Orario: 10:00–13:00 e 14:30–17:30
Prenotazioni: 347 9426186 | museospontini@maiolati.spontini.it
Ingresso gratuito
Macerata, Pieve San Biagio – Contrada Pieve
Complesso storico risalente al Mille, poi trasformato in centro agricolo dalla famiglia Costa nel Cinquecento. Previsti percorsi culturali e agropasseggiate.
Visite gratuite: 10:00–13:00 e 14:30–17:30
Info: 327 5577169 | Prenotazioni su sito ADSI
“Il patrimonio culturale privato rappresenta una risorsa fondamentale per il Paese e il suo entroterra. La Giornata Nazionale delle Dimore Storiche è un invito a conoscere meglio la nostra storia e il nostro territorio” afferma Guido Borgogelli, presidente ADSI Marche.
L’iniziativa è promossa in collaborazione con Associazione Nazionale Case della Memoria, FIDAM, Federmep, e con il patrocinio di ENIT, ANCI, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO e Ministero della Cultura. Media partner ufficiali TGR e Rai Pubblica Utilità. Con il contributo di Poste Italiane S.p.A.
In tutta Italia saranno oltre 500 le dimore aperte, offrendo un’occasione irripetibile per esplorare il patrimonio privato che custodisce la storia e l’identità delle nostre comunità.