Friday 18 April, 2025
HomeMarcheAttualità Marche“Cingulum, l’olio del Papa”, a Troviggiano la terza edizione del Festival

Domenica 13 aprile, alle ore 15:30, il piccolo borgo di Troviggiano di Cingoli ospiterà la terza edizione di “Cingulum – L’Olio del Papa”, il festival dedicato agli oli del territorio. L’appuntamento, promosso dal Comune di CingoliAssessorato all’Agricoltura in collaborazione con Flavor Culturadigusto, l’Associazione Nazionale Città dell’Olio e AMAP Marche, si terrà presso l’ex cinema in via Manzoni 41.

Il festival nasce per celebrare l’eccellenza olivicola locale, in particolare l’“Olio del Papa”, prodotto simbolico che affonda le sue radici nella storia del territorio e nella figura di Papa Pio VIII (al secolo Francesco Saverio Castiglioni), originario proprio di Cingoli. Fu lui a promuovere nel XIX secolo la coltivazione dell’oliva Mignola, una varietà autoctona da cui si ottiene un olio extra vergine dal profilo sensoriale unico e ricco di proprietà nutrizionali.

Ad aprire l’incontro saranno i saluti istituzionali del sindaco Michele Vittori e dell’assessore all’agricoltura Pamela Gigli, seguiti dall’intervento dell’assessore regionale Andrea Maria Antonini sul tema del sostegno alle colture olivicole da parte della Regione Marche. A seguire, esperti e tecnici del settore interverranno su vari temi legati all’olio: dalla commercializzazione, a cura di Marco Rotoni (presidente AMAP), ai falsi miti sull’olio sfatati da Barbara Alfei, tecnico del settore olivicolo.

Non mancherà il momento più atteso: la valutazione sensoriale degli oli di Cingoli, curata dall’associazione Flavor Culturadigusto, seguita da un approfondimento scientifico sui benefici nutrizionali dell’olio extra vergine di oliva, con gli interventi dei medici Stefano Colletta e Alessandro Gregori, specialisti in igiene, sanità pubblica e scienza dell’alimentazione.

A concludere l’evento, sarà il vicepresidente della Regione Marche, Filippo Saltamartini.

Dopo il convegno, spazio alla convivialità con la premiazione dei partecipanti, un aperiolio a cura della Pro Loco di Troviggiano e una degustazione guidata degli oli “Riconosci pregi e difetti”. In parallelo, sarà allestita una mostra fotografica intitolata “Sagra dell’Olio d’Oliva 1980-1990“, curata dalla Parrocchia Santa Maria Assunta di Troviggiano.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.