Thursday 4 September, 2025
HomeMarcheCultura MarcheAscoli Piceno, “Camminata dei musei” al Forte Malatesta e al Museo dell’Alto Medioevo

Un’iniziativa gratuita in programma per sabato 6 settembre, per scoprire la storia e il patrimonio culturale della città

Sabato 6 settembre torna ad Ascoli Piceno un nuovo appuntamento con la “Camminata dei musei”, il progetto promosso da U.S. Acli provinciale APS con il sostegno del Comune e la collaborazione di Ascoli Musei.

Questa volta i protagonisti saranno due luoghi simbolo della città: il Forte Malatesta e il Museo dell’Alto Medioevo, che apriranno le loro porte ai partecipanti per una visita guidata gratuita.

Programma e iscrizioni

La partenza è fissata alle ore 16 in Piazza Arringo, davanti al municipio. Per motivi organizzativi i posti disponibili sono limitati a 35 e la prenotazione è obbligatoria: per iscriversi è necessario inviare un messaggio al numero 393 9365509 entro il 4 settembre, indicando nome e cognome.

Un progetto che cresce

La “Camminata dei musei” è un’iniziativa che coniuga sport, cultura e socialità. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio storico e artistico locale, offrendo occasioni di conoscenza e al tempo stesso di benessere e movimento all’aria aperta.

Dal suo avvio, il progetto ha registrato numeri significativi: oltre 6.000 presenze in 145 eventi organizzati in 11 edizioni, con musei visitati in cinque province (Ascoli Piceno, Ancona, Teramo, Fermo e Macerata) e in due regioni, Marche e Abruzzo.

L’appuntamento del 6 settembre rappresenta dunque una nuova opportunità per “camminare nella storia” e vivere la cultura in modo attivo e condiviso, riscoprendo le radici di un territorio che custodisce tesori di grande valore.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.