Saturday 8 November, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheAcqualagna, al via l’attesa gara tra le Città del Tartufo

Continua la 60ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco: al via il “Tartufo Award”, la sfida nazionale tra le Città del Tartufo

Continua il viaggio tra profumi e sapori d’autunno con la 60ª Fiera Internazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna, che nel prossimo weekend rinnova l’appuntamento con uno degli eventi più attesi: il “Tartufo Award”, il campionato nazionale tra le Città italiane del Tartufo.

In collaborazione con il Pastificio Luciana Mosconi e l’Associazione Nazionale Città del Tartufo, la competizione porta ad Acqualagna un grande spettacolo in cucina, dove gli chef rappresentanti dei principali territori tartuficoli italiani si sfideranno a colpi di creatività e profumi per esaltare il sapore unico del pregiato tartufo bianco.

A contendersi il titolo, nella grande cucina-palcoscenico del Salotto da gustare, saranno Acqualagna, Alba, Amandola, Millesimo, Molise e Città di Castello. La gara sarà condotta da Giulia Capocchi, inviata di Rai Uno, e giudicata da una giuria popolare composta dai commensali e da una giuria tecnica presieduta da Gabriele Principato del Corriere della Sera.

Due le fasi di gara: sabato 8 novembre alle ore 12.30 la prima manche vedrà sfidarsi Città di Castello (Umbria) con la chef Rania Khouya e Millesimo (Liguria) con Ugo Vairo. Alle 18, duello marchigiano tra Amandola – città vincitrice dell’edizione 2024 con lo chef Davide Camaioni – e Acqualagna con Michele Renga de La Ginestra del Furlo.
Domenica 9 novembre, alle 12.30, sarà la volta della sfida tra Molise (chef Nicola Vizzarri) e Alba (Piemonte) con Massimo Carleo. Alle 18 la finalissima decreterà la città vincitrice del premio Tartufo Award. Il coordinamento del Salotto da gustare è a cura di Antonio Bedini (APCI), mentre il sommelier ufficiale è Otello Renzi.

Il programma del fine settimana

Oltre alla competizione gastronomica, la Fiera offrirà un ricco programma di appuntamenti culturali, musicali e naturalistici.
Sabato 8 novembre alle 10 visita guidata gratuita al Museo Antiquarium Pitinum Mergens con le archeologhe Carlotta Panico e Ilaria Rossetti; alle 17 in Piazza Mattei concerto Italo Disco, mentre alle 17.30 al Palazzo della Cultura la presentazione del libro “Nella memoria e nel cuore” di Sabrina Paoloni.

Domenica 9 novembre, dalle 9 alle 18, spazio alla natura con l’escursione e birdwatching nella Gola del Furlo alla scoperta dell’aquila reale. Alle 10, in Piazza Mattei, la cerimonia in ricordo dei caduti di tutte le guerre, accompagnata dall’Accademia musicale acqualagnese.
Nel pomeriggio, alle 15.30, degustazione guidata “Verdicchio, la grazia del tempo” con il giornalista Carlo Cambi; alle 17, concerto dell’Accademia musicale al Teatro Conti e, in contemporanea al Palazzo della Cultura, la presentazione del volume “La coltivazione pratica dei tartufi” di Bencivenga, Di Massimo e Galletti, moderata da Gianluigi Gregori.

Come da tradizione, il cuore della manifestazione rimane l’Itinerario del Gusto: in Piazza Enrico Mattei il mercato del tartufo fresco, la Piazza del Gusto – Hub del Tartufo con eccellenze agroalimentari e artigianato, l’International Expo con produttori da tutto il mondo, e gli spazi gourmet Risto Tartufo e Truffle Bistrot, curato dallo chef Samuele Ferri.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.