Jesi si accende per il Palio di San Floriano: dopo il PrePalio da record, in arrivo quattro giorni di festa e tradizione
Si è chiusa con successo la prima parte del Palio di San Floriano: il PrePalio, svoltosi dal 2 al 4 maggio, ha registrato un’affluenza oltre le aspettative, tra spettacoli, giochi per famiglie, cacce al tesoro e momenti di coinvolgimento collettivo. Ora la città si prepara a vivere il clou della manifestazione, in programma dall’8 all’11 maggio, con un ricchissimo cartellone di eventi storici, artistici e culturali.
Un PrePalio da ricordare
Tra i momenti più sentiti del PrePalio, grande spazio è stato dedicato ai più piccoli: la 51ª edizione del concorso di pittura estemporanea “Giù pe’ Sant’Anna”, organizzata dall’Ente Palio San Floriano, ha portato decine di bambini e ragazzi nelle strade del centro per rappresentare con colori e fantasia “Piazze e vie del centro storico jesino“. Una giuria composta da esperti del settore ha premiato le opere più originali e significative in tre categorie: infanzia, primaria e ragazzi.
«Questi giorni hanno confermato quanto Jesi sia pronta ad accogliere e celebrare la propria storia con entusiasmo e spirito di comunità – commentano dall’organizzazione –. Ora è il momento di vivere pienamente la magia del Palio».
Il programma
Da giovedì 8 a domenica 11 maggio, Jesi sarà attraversata da cortei storici, taverne medievali, spettacoli itineranti, gare di tiro con l’arco, giochi popolari e tanto altro. Di seguito, i principali appuntamenti giorno per giorno:
Giovedì 8 maggio
Ore 17:00: Inaugurazione mostra fotografica “Quando la Natura è una festa imprevedibile” (Palazzo dei Convegni)
Ore 18:00: Apertura delle taverne e corteo d’annuncio dell’inizio del Palio
Ore 21:45: Esibizioni itineranti dei gruppi storici nelle vie del centro
Venerdì 9 maggio
Dalle 17:00: Mercatino medievale in Piazza della Repubblica
Ore 18:15: Benedizione dei gonfaloni in Cattedrale
Ore 20:45: Corteo storico serale e investitura dei cavalieri
Ore 21:45: Gare medievali, esibizioni e spettacoli di fuoco
Sabato 10 maggio
Dalle 10:00: Mercatino medievale e artisti di strada
Ore 17:15: Grande corteo storico con i sindaci della Vallesina
Ore 21:45: Gara di tiro con l’arco per l’assegnazione del Palio
Ore 23:00: Spettacolo “Circo Flambé” e show degli sbandieratori
Domenica 11 maggio
Ore 9:00: Torneo di arco storico “Don Mario Bagnacavalli”
Ore 17:45: Gara equestre per l’assegnazione del Palio dei Quartieri
Ore 21:00: Cerimonia di premiazione e consegna del Palio
Ore 23:30: Spettacolo finale con fontane danzanti musicali
In programma anche convegni storici, visite guidate, concerti corali e spettacoli teatrali, in collaborazione con associazioni culturali e ospiti da tutta Italia.
Tra le novità, anche i gemellaggi con i comuni di Trevi e Torremaggiore, simbolo di una festa che cresce e guarda oltre i confini locali, unendo territori e culture nel nome della storia condivisa.