Saturday 26 July, 2025
HomeSportSta decollando il progetto Jesi Basket Academy Taurus

Intervista con il responsabile Gianluca Pizi

Oltre venti anni di esperienza nei settori giovanili, ma anche da capo allenatore o assistente, da due anni Gianluca Pizi ha sposato il progetto Jesi Basket Academy Taurus che nelle ultime settimane sta decollando; sta diventando un punto di riferimento per il basket giovanile, anche di fuori regione.

«Gianluca, parlaci delle tue esperienze, prima di arrivare a Jesi all’inizio della scorsa stagione».

«Quella che sto per iniziare è la mia ventitreesima stagione da allenatore, metà delle quali passate a Milano, Centro Asteria ed Ebro Basket, dove sono stato Responsabile del settore giovanile e capo allenatore in serie C; l’altra metà nelle Marche allo Sporting Porto Sant’Elpidio come responsabile del settore Giovanile e Porto Sant’Elpidio Basket come assistente e capo Allenatore in serie B. Dallo scorso anno ho sposato l’ambizioso progetto qui a Jesi Basket Accademy Taurus come responsabile del settore giovanile».

«Come giudichi il bilancio di questo primo anno?»

«Quello appena passato è stato un anno molto importante, dove sinceramente siamo andati oltre le più ottimistiche aspettative: al di là dei risultati – siamo arrivati ad un passo dalle finali nazionali e abbiamo partecipato alle super final EYBL di Riga con il gruppo U17 Eccellenza – inoltre l’interzona con i gruppi U19 Gold e U15 Eccellenza, abbiamo acquistato credibilità su scala nazionale. Basti pensare agli allenamenti di reclutamento per il gruppo U17 Eccellenza svolti il 7 e 8 giugno: hanno partecipato 27 atleti provenienti da tutte le parti d’Italia».

«A prima vista sembra che quest’anno la società sia intenzionata a fare le cose in grande. Che ne pensi?»

«La società sta facendo investimenti importanti per strutturare ancora meglio il settore giovanile: abbiamo aperto due nuove foresterie, abbiamo inserito allenatori di alto livello e contemporaneamente stiamo formando nuove figure tecniche – due ragazzi di casa hanno partecipato al corso allenatore regionale organizzato dal Comitato Regionale Marche e a breve sosterranno l’esame per ottenere la relativa qualifica. – inoltre stiamo parlando con diverse società del territorio per stilare accordi di collaborazione che abbiano al centro la formazione degli atleti».

«I vostri programmi per questa stagione?»

«I programmi di quest’anno oltre al discorso “esclusivo” è di portare avanti anche il discorso “inclusivo”: faremo 2 squadre U19, 3 squadre U17, U15, U14, 2 squadre U13 oltre a tutti i gruppi Minibasket del CAB Aurora e Taurus coordinati da Federico Latini e dal suo Staff formato da figure di alto profilo. Un lavoro enorme ma allo stesso tempo una sfida stimolante: costruire un percorso formativo che porti un bambino del Minibasket, attraverso il settore giovanile ad essere un giocatore nelle nostre prime squadre, B Nazionale, serie C, DR1, DR2, ognuno in base alle proprie potenzialità».

Autore

Giancarlo Esposto

Giornalista iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1985 – tessera n. 52020 - e scrittore. Ha all’attivo numerose collaborazioni con emittenti radio-tv e giornali su carta e online. Nel 2025 medaglia dorata per i 40 anni di iscrizione all’Ordine. Come scrittore, dopo alcune pubblicazioni di sport, relative alla sua attività giornalistica e dedicate al vernacolo, si è dedicato alla narrativa, pubblicando 5 romanzi; il più recente "Anagramma di donne". Pochi mesi fa ha pubblicato il libro "Dal taccuino di un cronista", racconti di oltre trent'anni di giornalismo. Una delle sue frasi preferite: “La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta.” (Fernando Pessoa).