Il talento e la determinazione della tennista Jennifer Ruggeri sono stati riconosciuti ufficialmente dal Comune di Jesi, dove il sindaco Lorenzo Fiordelmondo e l’assessore allo Sport Samuele Animali l’hanno ricevuta per un incontro di congratulazioni insieme al suo coach, Massimiliano Albarella, e alla madre Jadet.
Durante la cerimonia, la ventiduenne atleta del MTA Jesi ha ricevuto una medaglia di ringraziamento per i suoi straordinari risultati ottenuti nelle ultime settimane: una tripletta di vittorie nel circuito ITF — W35 Trieste, W15 Fiano Romano e W35 Santa Margherita di Pula — e il debutto nel main draw del WTA125 di Tolentino, che le ha permesso di raggiungere il best ranking mondiale di n. 370 WTA.
Giocatrice moderna, aggressiva e veloce, Jennifer Ruggeri è considerata una delle più promettenti tenniste italiane della nuova generazione. “La grinta, da quando sono piccola, non mi è mai mancata – racconta – e credo sia una delle mie principali qualità.”
Il suo 2026 si preannuncia come un anno di consolidamento e nuove sfide, grazie a una crescita continua sotto il profilo tecnico e mentale.
Nata a Porto Potenza Picena, Jennifer ha iniziato a giocare a tennis a sei anni, seguendo le orme della sorella maggiore. A dodici anni si è trasferita a Jesi per allenarsi al Movimento Tennis Ancona (MTA) sotto la guida di Massimiliano Albarella, affiancato oggi da Alice Savoretti (ex pro e coach di Sara Errani), Paolo Ticà e dal preparatore atletico Riccardo Tiranti.
MTA Jesi
Il successo di Ruggeri conferma la qualità del lavoro svolto dal MTA Jesi, riconosciuto come Centro Tecnico Periferico Federale FITP, da anni punto di riferimento per la formazione di giovani atleti e atlete.
Attualmente sono circa 170 i ragazzi e gli adulti iscritti ai corsi del centro, che offre anche spazi per il padel e una palestra di calisthenics, mantenendo viva una tradizione sportiva che unisce tecnica, impegno e valori educativi.