Sunday 6 July, 2025
HomeSportGeneral Contractor, una domenica di quiete

Dopo una settimana all’insegna dei movimenti in entrata e in uscita

Quella trascorsa è stata una settimana piuttosto movimentata a livello di mercato. Chiusa la lista degli addii, con Carnevale e Vettori, che si sono accasati a Piombino e Faenza e alla luce degli ultimi arrivi, il roster conta ora otto elementi: Piccone (p/g), Miglietti (p), Bruno (g), Toniato (g/a), Nicoli (g/a), Del Sole (a), Arrigoni (a/c) e Di Pizzo (c).

La coppia Malaventura-Ghizzinardi ha sicuramente in corso altre trattative, compresa quella di un comunitario, non ancora messo sotto contratto. Le prossime ore potrebbero essere decisive.

Intanto la Lega Pallacanestro ha rese note le date e la formula della prossima stagione; alla resa di conti nulla di nuovo, compresi i due infrasettimanali di ottobre (unico mese con due mercoledì da giocare). Forse sarebbe stato opportuno rendere più leggero il mese di ottobre, con le squadre tradizionalmente ancora un po’ imballate.

STAGIONE REGOLARE
Prima giornata – domenica 21 settembre
Ultima giornata di andata – domenica 28 dicembre
Ultima giornata di ritorno – domenica 26 aprile
Turni infrasettimanali (tutti di mercoledì), 15 e 29 ottobre, 12 novembre, 17 dicembre, 18 febbraio, 4 marzo e 15 aprile.
Sosta – domenica 15 marzo (Final Four di Coppa Italia LNP)

POST-SEASON
Play-In – giovedì 30 aprile (primo turno); domenica 3 maggio (secondo turno)
Inizio Playoff – venerdì 8 maggio (gara 1 quarti di finale)
Termine Playoff – giovedì 18 giugno (eventuale gara 5 finali)

FASE DI QUALIFICAZIONE

Le squadre sono divise in 2 gironi da 20 squadre, con partite di andata e ritorno (totale 38 giornate per girone).

Play-in, squadre classificate dal 9° al 12° posto di ogni girone: primo turno con gara unica in casa della meglio classificata, quindi il secondo turno che deciderà le due squadre promosse ai play-off. La formula è la stessa rispetto alla scorsa stagione.

Play-off, accedono le due vincenti del Play-in e le squadre classificate dal 1° al 6° posto di ogni girone; la formula resta la stessa, con due tabelloni, con accoppiamenti incrociati tra le squadre dei due gironi; le due vincenti delle finali promosse in A/2, la terza promozione si decide con uno spareggio in campo neutro tra le due perdenti delle finali.

Retrocessione diretta, le due squadre classificate al 20° posto di ogni girone.

Play-out, vi prendono parte le quadre classificate dal 16° al 19° posto di ogni girone con la stessa formula adottata nella stagione 2024/2025.

(nella foto il diesse Malaventura)

Autore

Giancarlo Esposto

Giornalista iscritto all’Ordine dei Giornalisti dal 1985 – tessera n. 52020 - e scrittore. Ha all’attivo numerose collaborazioni con emittenti radio-tv e giornali su carta e online. Nel 2025 medaglia dorata per i 40 anni di iscrizione all’Ordine. Come scrittore, dopo alcune pubblicazioni di sport, relative alla sua attività giornalistica e dedicate al vernacolo, si è dedicato alla narrativa, pubblicando 5 romanzi; il più recente "Anagramma di donne". Pochi mesi fa ha pubblicato il libro "Dal taccuino di un cronista", racconti di oltre trent'anni di giornalismo. Una delle sue frasi preferite: “La letteratura, come tutta l’arte, è la confessione che la vita non basta.” (Fernando Pessoa).