Tuesday 19 August, 2025
HomeAttualitàSerra de’ Conti si illumina con NotteNera 25: Un viaggio tra arte e riflessione

Torna, per la sua diciannovesima edizione, la NotteNera, la rassegna dedicata ai linguaggi contemporanei dell’arte e della creatività che animerà il borgo marchigiano sabato 23 agosto. Dalle 18:30 a notte fonda, oltre 20 artisti e performer daranno vita a un ricco programma che spazia tra teatro, cinema, musica, danza e arti visive, sotto il tema “Tuto è corpo d’amore”, una quartina del poeta anconetano Franco Scataglini.

Prosa, danza e l’arte in mostra

Il festival si apre con un tour guidato dalle direttrici artistiche Sabrina Maggiori e Carolina Mancini per esplorare le numerose installazioni artistiche. Tra le mostre principali:

  • Martina Vanda esporrà le sue opere alla Chiesa di Santa Croce e nei Giardini Maiolatesi.
  • Le sculture di stoffa di Jessica Moroni saranno ospitate per la prima volta nel suggestivo Monastero Santa Maria Maddalena.
  • L’illustratore Michael Bardeggia esporrà al Museo delle Arti Monastiche, che per l’occasione sarà ad accesso gratuito.
  • Roberto Catani, illustratore e animatore, presenterà le sue “tessiture” alla Chiesa di San Michele.
  • Stefano Fiorina allestirà un’installazione floreale e regalerà fiori al pubblico.

Non mancheranno anche le arti sceniche con spettacoli di rilievo. Lorenza Zambon porterà in scena il teatro di narrazione con “Zattere fra i rami”, un racconto di resistenza e coraggio. Il giovane coreografo Giulio Santolini, con i suoi premi Ubu, proporrà “Kamikaze – speriamo vada meglio dell’ultima volta”, una performance che sdrammatizza il rapporto tra cultura e intrattenimento. Spazio anche al teatro per famiglie, con il genio visionario di Davide Calvaresi e il suo “Sto a pezzi” e la narrazione intima del Collettivo Lambe Lambe Italia.

Musica, cinema e la voce di Scataglini

La musica avrà il suo spazio nella piazzetta del Belvedere, dove, dopo la lectio del critico letterario Massimo Raffaeli dedicata a Franco Scataglini, si esibiranno:

  • Pietro Mio con il suo “weird pop”.
  • Gaia Banfi, una delle voci più interessanti della nuova generazione.
  • I Dadamatto, che presenteranno in anteprima nazionale il loro nuovo album.
  • Alessandro Gentili e Francesco Bufarini, con canti popolari della tradizione marchigiana.
  • Il dj set di Strada Dj chiuderà la serata fino a tarda notte.

In Piazza Gramsci sarà allestito un maxischermo per la proiezione di corti d’animazione provenienti dall’Animaphix Film Festival, con una sezione dedicata ai ragazzi e una agli adulti. Il programma includerà anche talk con autori come Lucia Catalini, Perla Sardella e Roberto Catani.

Un festival tra speranza e critica sociale

Come sottolineano le direttrici artistiche Sabrina Maggiori e Carolina Mancini, questa edizione di NotteNera è un’occasione di confronto con il presente. “In un contesto guerrafondaio,” affermano, “abbiamo deciso di restituire una programmazione che concede spazi di critica sociale e politica, ma al contempo lascia spazio al respiro, alla speranza e all’incanto”.

L’ingresso a tutti gli appuntamenti del festival è gratuito e non è richiesta la prenotazione. Un’occasione unica per vivere il borgo di Serra de’ Conti e immergersi in un festival che unisce arte, cultura e riflessione.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.