Thursday 21 August, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheUnimc: Scienze politiche e della comunicazione nella top ten del Censis

Il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università di Macerata si conferma tra le eccellenze italiane. Nelle ultime classifiche Censis, i corsi magistrali in Comunicazione e in Scienze politiche e relazioni internazionali entrano stabilmente nella top ten nazionale dei rispettivi ambiti, a testimonianza della qualità dell’offerta formativa e dell’impegno verso innovazione e apertura internazionale.

Un’offerta formativa aggiornata e multidisciplinare

«Proponiamo un percorso rigoroso ma capace di adattarsi ai mutamenti del presente – sottolinea il direttore Angelo Ventronestimolando pensiero critico e offrendo strumenti concreti per affrontare il mondo professionale a livello nazionale e internazionale».

Il Dipartimento punta su interdisciplinarità e innovazione, con una didattica che integra insegnamento frontale, laboratori, learning by doing e lavoro di gruppo. Un approccio che consente agli studenti di sviluppare competenze trasversali – dalla comunicazione efficace al lavoro collaborativo – oggi richieste in ogni contesto lavorativo.

Triennali e magistrali: focus su digitale e sostenibilità

L’offerta triennale comprende i corsi in Scienze della comunicazione e in Scienze politiche e delle relazioni internazionali, che affrontano temi chiave come digitalizzazione, sostenibilità, governance e politiche pubbliche.

A livello magistrale, spicca la novità del corso in Politiche per la sostenibilità e l’innovazione digitale, evoluzione di Politiche europee e relazioni euromediterranee, pensato per rispondere alle sfide globali legate a ambiente e transizione digitale. Accanto a questo, due corsi di punta: Comunicazione e culture digitali e International Relations, quest’ultimo interamente in inglese e arricchito da doppi titoli con università in Germania e Brasile.

Post-laurea, ricerca e collaborazioni internazionali

Il Dipartimento completa la sua offerta con master, corsi di perfezionamento e attività seminariali, tra cui il Master in Innovazione della Pubblica Amministrazione, il corso su Donne, politica e istituzioni e il nuovo percorso dedicato a Etica e intelligenza artificiale. Non mancano un dottorato di ricerca e una rete consolidata di partnership internazionali che favoriscono scambi scientifici e mobilità degli studenti.

Grazie anche alla didattica digitale integrativa, l’Università di Macerata rende i suoi corsi accessibili e flessibili, confermandosi come un punto di riferimento per chi cerca un’alta formazione capace di coniugare radici solide e sguardo sul futuro.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.