L’Università di Macerata e l’Accademia di Belle Arti di Macerata uniscono le forze per rafforzare la sinergia tra le due istituzioni, promuovendo progetti congiunti in ambito accademico, culturale e artistico.
L’accordo, firmato dai vertici delle due istituzioni, segna un passo significativo per l’alta formazione della città e si pone l’obiettivo di creare nuove opportunità per studenti, docenti e per l’intero territorio.
“Questa collaborazione rappresenta un’opportunità straordinaria per i nostri studenti e per la città”, ha dichiarato il rettore John McCourt, che ha illustrato i dettagli dell’accordo insieme al presidente dell’Accademia Gianni Dessì e ai direttori Domenico Panetta e Piergiorgio Capparucci. “Unire le competenze dell’Università e dell’Accademia ci permetterà di sviluppare progetti innovativi e valorizzare ulteriormente il nostro territorio”.
“L’Accademia sta crescendo e vuole esserci”, ha ribadito Dessì, sottolineando come l’intesa dimostri il valore dell’intero settore AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica) nel contribuire alla produzione e alla diffusione della conoscenza.
Secondo Capparucci, l’accordo conferma il ruolo attivo dell’Accademia nella vita culturale della città, mentre Panetta ha evidenziato come questa collaborazione permetta di valorizzare le eccellenze delle due istituzioni, offrendo nuove opportunità di crescita e formazione.
L’accordo prevede:
- Orientamento e formazione: attività rivolte agli studenti, compresi programmi per studenti stranieri.
Riconoscimento reciproco dei crediti formativi tra i due percorsi di studio. - Programma congiunto di visiting professor per arricchire l’offerta formativa.
- Pubblicazioni editoriali condivise, con la parte illustrativa curata dall’Accademia.
- Gestione e valorizzazione di spazi museali e infrastrutture culturali.
- Catalogazione e digitalizzazione di beni letterari, artistici e musicali.
- Produzione di contenuti grafici e multimediali.
- Organizzazione di mostre, spettacoli, concerti ed eventi culturali, anche nell’ambito delle principali manifestazioni cittadine, come la stagione lirica, sinfonica e teatrale e il Festival delle Humanities.
Grazie a questa sinergia, Università e Accademia si impegnano a costruire un ecosistema culturale e formativo dinamico, in grado di favorire la creatività, la ricerca e l’innovazione, contribuendo allo sviluppo e alla promozione della città di Macerata come polo d’eccellenza nell’alta formazione.