Thursday 27 June, 2024
HomeMarcheAttualità MarcheUna donazione per il macchinario che mappa i nei: “Amici dello Sport” sposa l’Iniziativa dell’INRCA

Un gesto di grande generosità è stato compiuto dall’associazione Gruppo Amici per lo Sport (G.A.S.), che ha donato duemila euro all’INRCA IRCCS per l’acquisto di un macchinario di ultima generazione destinato alla mappatura dei nei. Questo dispositivo è fondamentale per la diagnosi precoce dei melanomi, consentendo di monitorare i pazienti a rischio e intervenire tempestivamente.

La donazione è stata effettuata in memoria di Gianfranco Badiali, un pallavolista scomparso a causa di un tumore della pelle nel gennaio 1988. La cerimonia di consegna dell’assegno si è svolta stamattina presso la sede dell’INRCA, alla presenza di Tarcisio Pacetti, presidente del G.A.S. “Con la scomparsa di Badiali, abbiamo voluto trasformare un evento negativo in qualcosa di positivo. Da anni organizziamo incontri di screening dermatologici, senologici e oculistici. Quando abbiamo saputo di questa iniziativa per l’acquisto del macchinario, l’abbiamo subito sostenuta. Abbiamo fatto economia su tante cose per accumulare questi duemila euro“, ha dichiarato quedst’ultimo.

Maria Capalbo, Direttore Generale dell’INRCA, ha sottolineato l’importanza della donazione: “Trovare la spinta positiva ed essere proattivi dopo un evento negativo non è da tutti. Il vostro è un grande segnale di estrema generosità. Spero che riusciremo a raggiungere la cifra necessaria per acquistare questa attrezzatura e fare screening su tutta la popolazione, perché il melanoma non ti avvisa“.

Anche Irene Leonelli, Direttore Amministrativo dell’INRCA, era presente alla cerimonia, insieme ad Alfredo Giacchetti, Direttore dell’Unità di Dermatologia dell’INRCA e ideatore dell’iniziativa.

La campagna di crowdfounding

La Total Body Mapping ATBM Master è un’apparecchiatura all’avanguardia capace di scannerizzare i nei dei pazienti a rischio e segnalare eventuali situazioni da tenere sotto controllo. Il suo obiettivo principale è diagnosticare precocemente i potenziali melanomi, migliorando significativamente le possibilità di trattamento e cura. Per sostenere l’acquisto del macchinario, è stata attivata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma Eppela.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio.