Friday 1 August, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheTumori allo stomaco: nelle Marche arriva la tecnica ESD

Un nuovo importante traguardo per la sanità marchigiana. Alla Clinica di Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia Digestiva d’Urgenza dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche è stata introdotta con successo la Dissezione Endoscopica Sottomucosa (ESD), una tecnica innovativa e mini-invasiva di rimozione delle lesioni precoci del tratto gastrointestinale. Il primo intervento, condotto su un paziente con una lesione displastica dello stomaco, è stato eseguito con esito positivo dal dott. Michele Montori, ricercatore della Clinica, con il supporto di un’équipe multidisciplinare altamente specializzata.

La tecnica, importata dal Giappone e già utilizzata con successo nei maggiori centri internazionali, consente di accedere alla mucosa gastrica con un endoscopio flessibile introdotto per via naturale. Dopo l’iniezione di una soluzione che solleva la lesione, si procede alla dissezione completa del tessuto da rimuovere, evitando incisioni chirurgiche. Oltre a ridurre i rischi operatori e i tempi di degenza – spesso il paziente viene dimesso in giornata – la ESD garantisce una rimozione integrale della lesione, utile anche per un’analisi istologica approfondita e per la valutazione della terapia successiva.

Rimuovere lesioni tumorali in fase iniziale è fondamentale per evitare evoluzioni più gravi e interventi chirurgici invasivi – spiega il prof. Antonio Benedetti, direttore della Clinica –. L’introduzione della ESD è un passo avanti verso una sanità moderna, che punta su prevenzione, innovazione e qualità di vita per il paziente”.

Soddisfazione anche da parte del Direttore Generale dell’AOU delle Marche, Armando Marco Gozzini, che sottolinea: “Questa prima esecuzione apre nuove possibilità terapeutiche, efficaci e tempestive, per i cittadini della nostra regione. Un’ulteriore dimostrazione che l’integrazione tra competenze specialistiche e tecnologia d’avanguardia è la strada giusta per affrontare anche le patologie più complesse nella loro fase iniziale, con trattamenti risolutivi e sempre più rispettosi della persona”.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.