Il talento cinematografico marchigiano brilla alla XX edizione di Cortinametraggio, uno dei più prestigiosi festival italiani dedicati ai cortometraggi, in programma dal 17 al 23 marzo nella splendida cornice di Cortina d’Ampezzo. Tra i venti titoli finalisti, ben tre portano la firma di registi marchigiani: Nikola Brunelli, Giulia Grandinetti e Rosario Capozzolo, confermando così la vitalità e la qualità della produzione audiovisiva della regione
A rappresentare le Marche in concorso saranno “Superbi” di Nikola Brunelli, una storia ambientata ad Ascoli Piceno che esplora il conflitto tra tradizione e innovazione attraverso il confronto tra un vecchio maestro delle olive ascolane e un giovane imprenditore di seconda generazione; “Majoneze” di Giulia Grandinetti, già presentato alla Mostra del Cinema di Venezia e ambientato in un villaggio dell’Albania, dove una giovane donna lotta contro un ambiente familiare opprimente; e “Il taglio di Jonas” di Rosario Capozzolo, che racconta la toccante vicenda di un ragazzo disabile e il suo incontro con una parrucchiera in un salone di Roma.
A celebrare il traguardo dei finalisti marchigiani è anche Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura – Film Commission, che ha sottolineato l’importanza di questo risultato per il cinema regionale: “La selezione di questi registi dimostra ancora una volta la ricchezza e la vitalità della nostra scena cinematografica, capace di esprimere storie uniche e innovative. Continueremo a lavorare per offrire sempre più opportunità ai nostri artisti, affinché possano contribuire al panorama cinematografico italiano e internazionale.”
Oltre alla competizione ufficiale, il festival di Cortina renderà omaggio a un altro talento marchigiano con un evento speciale dedicato a Roberto Catani, regista e illustratore di Jesi. Il suo cortometraggio d’animazione “Il burattino e la balena“, prodotto da Withstand Film con il sostegno della Regione Marche, sarà proiettato a chiusura della manifestazione. Il film ha recentemente trionfato al Festival Internazionale del Cortometraggio di Clermont-Ferrand, aggiudicandosi il SACD Award for Best French-Speaking Animation, un riconoscimento che conferma il valore della sua opera a livello internazionale.
In evidenza, fotogramma tratto da “Majoneze”