Sulle strade della Valdaso e a Petritoli, la storia del ciclismo si rinnova: ecco il Trofeo Balacco-Paponi
Il Trofeo Balacco-Paponi è l’appuntamento che celebra le radici profonde del ciclismo a Petritoli e nella Valdaso. Figure come Fausto Balacco, Gabriele Paponi, Zaccaria Senzacqua, Domenico Romanelli, Giovanni Leoni, Gino De Carolis e Vico Massucci sono state le colonne portanti della storia del ciclismo locale, ispirando la nascita di una manifestazione oggi riconosciuta come punto di riferimento nel panorama juniores extra-regionale.
La 18°edizione è in programma domenica 10 agosto. Nel dietro le quinte di questa corsa c’è un lavoro silenzioso ma fondamentale: l’organizzazione, affidata a New Limits Monturanese, Melampus e al comitato ciclistico locale di Emanuele Senzacqua (presidente della Commissione regionale FCI Marche), a sua volta affiancato da Mauro Paponi e Attilio Marinucci, ha il suo punto di forza nell’esperienza e nella tradizione, elementi chiave per una gara di grande levatura tecnica.
L’importanza della gara, valida per il titolo regionale FCI Marche, è riconosciuta a livello istituzionale: oltre ai comuni di Petritoli (sindaco Luca Pezzani) e Monte Vidon Combatte (sindaco Massimo Passamonti), è prevista la possibile presenza del Presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, a sottolineare il rilievo dell’evento nel panorama sportivo regionale.
Non meno importante il contributo di un ampio gruppo di sponsor a carattere locale, che confermano il forte radicamento del Trofeo Balacco-Paponi nel tessuto sociale ed economico del territorio.
Sono una novantina i corridori al via in rappresentanza di 17 società iscritte: Fior di Grano-Tris Stampi, Scap Trodica di Morrovalle, OP Bike (Marche), Logistica Ambientale-Spezia Bike (Lazio), Sidermec, Deka Riders-Team Bike Romagna, Ciclistica Omnia Imola, Unipolglass Centri Cristalli Auto, Team General System (Emilia Romagna), Vini Fantini Tralfo, Team Belvedere (Abruzzo), Team Go Fast Aradeo (Puglia), Salus Seregno ed Energy Team (Lombardia), UC Foligno e Asd Fortebraccio da Montone (Umbria), CPS Professional Team (Campania e Toscana) più la compagine straniera del Veleka Team (dalla Repubblica Ceca).
Il percorso, rinnovato nell’assetto, prevede dopo la partenza da piazza Leopardi a Petritoli (ore 15:00) sei ripetizioni di un circuito di 13 km tra Valmir e Contrada Aso. La fase decisiva vede due passaggi su un tracciato più movimentato: da Valmir si sale direttamente a Petritoli paese, si transita a Monte Vidon Combatte e ritorno finale a Petritoli. Arrivo in piazza Leopardi previsto tra le 18:00 e le 18:30.