Thursday 31 July, 2025
HomeMarcheCultura MarcheRecanati Lunaria, gran finale con Ermal Meta in Piazza Leopardi

Ultimo appuntamento della rassegna estiva con l’unica data marchigiana del cantautore. Musica, parole e suggestioni in un evento speciale sotto le stelle

Si chiuderà con un grande evento l’edizione 2025 di Lunaria, la rassegna estiva promossa da Musicultura con il sostegno del Comune di Recanati: sabato 2 agosto, alle ore 21.30, in Piazza Giacomo Leopardi, salirà sul palco Ermal Meta, protagonista di un concerto unico nelle Marche e molto atteso dal pubblico.

Dopo i successi degli appuntamenti con Filippo Graziani e Petra Magoni, sarà proprio il cantautore italo-albanese a concludere il ciclo di spettacoli che anche quest’anno ha saputo coniugare musica d’autore e paesaggi culturali, trasformando le notti recanatesi in momenti di grande suggestione.

Il concerto di Meta è stato pensato come un vero e proprio racconto in musica, dove ogni brano diventa parte di un viaggio emotivo e artistico. Sul palco, con l’artista, anche Davide Antonio Pio – pianista e co-autore dello spettacolo – e un elegante terzetto d’archi composto da Alessandro Cosentino e Ghyneska Padrino al violino e Tiziano Guerzoni al violoncello. Insieme proporranno una scaletta che spazierà tra i brani più celebri del repertorio di Ermal Meta, nuove composizioni e momenti di sperimentazione sonora, arricchiti da chitarre, tastiere ed effetti.

Non mancheranno momenti intimi e riflessivi, in cui l’artista condividerà con il pubblico pensieri, esperienze e suggestioni personali. Una cifra che caratterizza l’intera produzione di Meta, capace di coniugare poesia e musica con grande intensità.

Nel maggio scorso il cantautore ha pubblicato il singolo “Ferma gli orologi”, mentre sul fronte letterario è uscito il suo secondo romanzo, “Le camelie invernali”, che affronta la storia e le contraddizioni del Kanun, un antico codice consuetudinario albanese. Il libro segue il successo di “Domani e per sempre” e conferma l’interesse dell’artista per la narrazione anche fuori dal palco.

Sabato sera, dunque, Piazza Leopardi si trasformerà in un grande salotto a cielo aperto, pronto ad accogliere il pubblico per una serata di grande musica e intensità emotiva. I biglietti, al costo popolare di 15 euro, sono ancora disponibili presso la postazione Lunaria Musicultura in piazza e nel circuito TicketOne.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.