Thursday 18 September, 2025
HomeMarcheAttualità MarchePMI marchigiane protagoniste su Amazon: oltre 40 milioni di euro di export nel 2024

Le Marche si confermano tra le regioni italiane più dinamiche nell’e-commerce internazionale. Secondo il Report 2025 sull’Impatto economico delle PMI italiane che vendono su Amazon, presentato a Milano in occasione dei dieci anni della vetrina Made in Italy, le oltre 550 piccole e medie imprese marchigiane presenti sul marketplace hanno registrato nel 2024 più di 1 milione di prodotti venduti e oltre 40 milioni di euro di export.

Le Marche tra le eccellenze nazionali

Più del 60% delle PMI marchigiane su Amazon esporta i propri prodotti. Una quota che contribuisce al risultato nazionale: nel 2024, le PMI italiane hanno raggiunto oltre 1,2 miliardi di euro di vendite all’estero, di cui 500 milioni generati da imprese situate in aree rurali o a bassa densità abitativa.

La storia di Omada Design

All’evento milanese è stata portata anche la testimonianza di Omada Design, azienda familiare della provincia di Ancona specializzata in articoli casalinghi in plastica, anche riciclata.
Guidata da Alessio Adamo, Omada ha scelto Amazon nel 2016: oggi l’export vale circa il 50% del fatturato, con spedizioni in Europa, Stati Uniti, Australia e perfino Alaska. «La vetrina Made in Italy ci ha dato visibilità internazionale e la possibilità di raccontare la nostra storia fatta di design quotidiano, cura artigianale e sostenibilità» ha dichiarato Adamo.

Dieci anni di vetrina Made in Italy

Dal 2015, la vetrina Made in Italy di Amazon sostiene la creatività italiana: oggi conta oltre 5.500 aziende, più di 3 milioni di prodotti disponibili in undici Paesi e 18 percorsi regionali dedicati alle tipicità locali. La collaborazione con Agenzia ICE ha permesso a 2.800 PMI di approdare online, generando oltre 700.000 nuovi prodotti Made in Italy.

Per celebrare il decennale, dal 5 al 12 ottobre Amazon lancerà la selezione speciale Happy 10th Anniversary Made in Italy! in Europa e Giappone, con prodotti iconici del Bel Paese.

Dal suo arrivo nel 2010, la multinazionale ha investito oltre 25 miliardi di euro nel Paese, di cui 4 miliardi solo nel 2024. L’azienda impiega oggi 19.000 persone a tempo indeterminato e sostiene, direttamente e indirettamente, più di 50.000 posti di lavoro.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.