Wednesday 12 February, 2025
HomeMarcheAttualità MarchePesaro, iniziate le riprese per “La Cenerentola” di Rossini

Pesaro set a cielo aperto per il film “La Cenerentola”, ispirato all’opera omonima di Gioachino Rossini, con libretto di Jacopo Ferretti. Il progetto, prodotto da Genoma Films e liberamente tratto dalla sceneggiatura originale di Damiano Michieletto, porta la magia della celebre fiaba rossiniana nei giorni nostri sotto la regia di Fabio Condemi. Il giovane regista, originario di Ferrara ma cresciuto a Pesaro, fa il suo debutto cinematografico dopo una carriera di successo nel teatro.

Cenerentola per me è Pesaro, la città della mia infanzia e adolescenza, un’opera che ascoltavo mentre camminavo per le vie del centro” ha dichiarato Condemi. “Questo film mi ha insegnato a separare la musica, il libretto e la trama da un rapporto didascalico, lasciando spazio alla fantasia“.

Nei panni di Cenerentola/Angelina troviamo Aleksandra Meteleva, cantante di origini russe formatasi al Conservatorio di Pesaro. “Interpretare questo ruolo in un film cambia completamente il modo di esprimersi rispetto al teatro: è più intimo. Angelina ha un animo puro ma anche una grande forza d’animo“, ha affermato l’artista.

Le riprese coinvolgono circa 200 persone tra figuranti, comparse e professionisti marchigiani, e si svolgono tra le suggestive location del centro storico di Pesaro, il lungomare e l’Hotel delle Nazioni. Un’importante vetrina per il patrimonio culturale locale, come sottolineato da Andrea Agostini, Presidente della Fondazione Marche Cultura – Film Commission: “Questo progetto celebra la fusione tra cinema e musica, valorizzando il nostro territorio e i talenti locali“.

Nel cast figurano artisti di calibro internazionale: Maxim Mironov (Don Ramiro), Vito Priante (Dandini), José Fardilha (Don Magnifico), Marina Fita Monfort (Clorinda), Gaia Petrone (Tisbe), Aleksandra Meteleva (Angelina/Cenerentola) e Luca Pisaroni (Alidoro). La direzione musicale è affidata al Maestro Enrico Lombardi, con l’esecuzione delle musiche a cura dell’Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna.

Nel film

La narrazione del film si sviluppa in un costante gioco tra realtà e immaginazione. Angelina, giovane lavoratrice di un hotel sul lungomare di Pesaro, sogna di diventare la protagonista dell’opera che ascolta nelle sue cuffie. Intrappolata in una quotidianità difficile con il patrigno Don Magnifico e le sorellastre Clorinda e Tisbe, vede la sua vita cambiare con l’arrivo di un misterioso mendicante, Alidoro, che le permetterà di realizzare i suoi desideri.

Il film, realizzato con il contributo del MIC, Regione Marche PR-FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, e in collaborazione con Rai Cinema e Fondazione Teatro Comunale di Bologna, rappresenta un’opportunità per Pesaro, Capitale Italiana della Cultura 2024, di affermarsi ancora una volta come centro di eccellenza artistica e cinematografica.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.