Wednesday 8 October, 2025
HomeMarcheAttualità MarchePesaro, arriva The Power of Play: il festival internazionale dei videogiochi

I videogiochi non solo come intrattenimento, ma come leve di trasformazione sociale, educativa e culturale. È la sfida di The Power of Play, la nuova manifestazione internazionale che debutta a Pesaro il 10 e 11 ottobre all’Auditorium Scavolini, con oltre 30 relatori da tutto il mondo, workshop per studenti, panel tematici e uno spazio showcase dedicato ai titoli italiani capaci di generare impatto positivo.

Il festival è organizzato da IIDEA, l’associazione di categoria dell’industria videoludica italiana, su iniziativa di Comune di Pesaro – CTE Square e Università di Urbino Carlo Bo, in collaborazione con Games for Change e con il patrocinio di Rai Marche.

Due giornate tra ricerca, premi e laboratori

La prima giornata, venerdì 10 ottobre, si aprirà con i saluti istituzionali e con la presentazione della ricerca mondiale The Power of Play, realizzata in 21 Paesi e dedicata all’impatto dei videogiochi sul benessere psico-fisico. Tra i keynote, nomi come Sam Barratt (ONU, Programma Ambiente) e Lindsay Grace (University of Miami). In programma anche un focus su videogiochi e diritti umani e la premiazione degli Italian Video Game Awards – Games Beyond Entertainment 2025, che assegneranno due riconoscimenti a titoli italiani con forte valore sociale ed educativo.

In serata, alle 18.30, un momento dedicato alle famiglie con i family influencer Guidasenzapatente e l’esperta di psicologia cognitiva Manuela Cantoia, per aiutare i genitori a conoscere meglio i videogiochi come esperienze condivise con i figli.

Sabato 11 ottobre il tema centrale sarà invece l’Education: la giornata vedrà docenti, formatori ed esperti confrontarsi sul ruolo dei videogiochi in ambito didattico. Dal palco sarà lanciata la EU Code Week 2025 e presentata la Games for Change Student Challenge, competizione per la creazione di videogame ispirati agli obiettivi ONU per lo sviluppo sostenibile.

Tra gli ospiti della giornata: la filosofa Lucrezia Ercoli (Accademia di Belle Arti di Bologna), Andrea Benassi (INDIRE), Marco Vigelini (Minecraft Education), Emanuele Acerbis (NOVO Esports), Costanza Turrini (Girls Code It Better) e Andrea Morichetta (Università di Camerino).

Un festival interattivo

Oltre ai panel e ai workshop, il festival proporrà la WOM Challenge, un’iniziativa di partecipazione attiva attraverso l’app WOM Pocket, per incentivare il networking e la creazione di valore pubblico.

L’ingresso a The Power of Play è gratuito, con registrazione su Eventbrite. Il programma completo è disponibile su www.thepowerofplay.it
.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.