Friday 21 February, 2025
HomeCulturaParte da Macerata il progetto europeo Devices per l’istruzione in Vietnam e Cambogia

L’Università di Macerata si fa capofila di un’importante iniziativa internazionale nel campo dell’istruzione superiore. Ha preso ufficialmente il via il progetto Devices (Developing Education in Vietnam and Cambodia Enhancing Employability for Students), finanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Erasmus+ con un investimento di oltre 600.000 euro. L’obiettivo? Migliorare la formazione accademica in Vietnam e Cambogia, con un approccio digitale e innovativo capace di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.

Un modello innovativo per l’apprendimento

Il progetto punta a integrare nuove tecnologie e metodologie interattive nella didattica universitaria, creando una piattaforma digitale multilingue che permetterà agli studenti di personalizzare il proprio percorso formativo e sviluppare competenze digitali essenziali per il futuro.

La fase pilota coinvolgerà 500 studenti, con la prospettiva di estendere il programma a migliaia di utenti nei prossimi anni. Gli studenti potranno interagire tra loro e con aziende del settore, rendendo l’apprendimento più dinamico e in linea con le richieste del mondo del lavoro.

Un network internazionale per un’istruzione più connessa

Dal 16 al 18 febbraio, l’Università di Macerata ha ospitato l’incontro di avvio del progetto, accogliendo esperti e rappresentanti accademici da tutto il mondo. Il rettore John McCourt, il direttore del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo, Simone Betti, e la responsabile del progetto Lorella Giannandrea hanno sottolineato l’importanza della cooperazione internazionale per innovare i sistemi educativi e migliorare la qualità della didattica universitaria.

Devices vanta una rete di partner internazionali che contribuiranno alla realizzazione del progetto: Università di Alicante (Spagna), Università di Economia di Bydgoszcz (Polonia), Università vietnamite di Hanoi, Ha Long e Nha Trang e Università cambogiane di Cheasim Kamchaymear e Battambang.

Questa collaborazione permetterà di trasformare il panorama educativo in Vietnam e Cambogia, offrendo nuove opportunità di apprendimento e di carriera alle giovani generazioni.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.