Secondo i dati diffusi dall’Osservatorio nazionale sui femminicidi “Non una di meno”, le Marche incidono per il 4,3% sul totale dei 60 casi di violenza omicida maschile registrati in Italia fino all’8 agosto 2025. La Regione occupa così il nono posto in questa tragica classifica.
Un dato che pesa, soprattutto considerando che quasi due terzi dei femminicidi si concentrano in aree più popolose come Lombardia, Toscana, Campania e Lazio.
“La carica delle 32”: il primo talk itinerante contro la gender violence
Per dare voce a numeri e testimonianze, il Fermano ha ospitato la prima tappa de “La carica delle 32”, il primo talk regionale a tappe dedicato al contrasto della violenza maschile, in particolare nei luoghi di lavoro.
L’incontro si è svolto venerdì 29 agosto al Teatro comunale di Rapagnano e ha visto protagonisti istituzioni locali, aziende, operatori sociali e culturali, con l’obiettivo di raccogliere esperienze, sensibilizzare e costruire soluzioni concrete.
Le voci protagoniste
Sul palco di Rapagnano sono intervenute:
- Elisabetta Pieragostini, scrittrice e imprenditrice marchigiana, autrice della guida antiabuso Oltre il silenzio. (Ri)conoscere la violenza;
- Martina Tombolini, editrice del testo e ideatrice del talk itinerante per Fall in Lov;
- Silvia Piconi, referente del Centro Antiviolenza Percorsi Donna On The Road – Società Cooperativa Sociale;
- Elisabetta Ceroni, sindaca di Rapagnano.
Il progetto punta a coinvolgere le prime cittadine marchigiane e a costruire una rete che metta insieme amministrazioni, associazioni, centri antiviolenza e imprese per combattere la violenza di genere a partire dai luoghi di lavoro, dove spesso i casi restano sommersi e difficili da denunciare.