Monday 14 April, 2025
HomeMarcheCultura MarcheMusicultura 2025: ecco i 16 finalisti. A Recanati due serate in diretta su Rai Radio 1

Sono stati annunciati i nomi dei sedici finalisti della XXXVI edizione di Musicultura, il celebre festival della canzone popolare e d’autore italiana che, fin dal 1990, rappresenta un importante trampolino di lancio per giovani artisti e cantautori emergenti. Tra gli artisti che vi hanno mosso i primi passi ci sono nomi come Gianmaria Testa, Simone Cristicchi, Mannarino, La Rappresentante di Lista e l’astro nascente Lucio Corsi.

I finalisti di quest’anno, selezionati tra 1.176 artisti per un totale di 2.352 canzoni in concorso, arrivano da tutta Italia e proporranno i loro brani in anteprima nazionale il 24 e 25 aprile al Teatro Persiani di Recanati, in due serate evento in diretta su Rai Radio 1 e in streaming sui canali social del festival.

Ecco i nomi degli artisti e i titoli delle canzoni in gara:

  • Alessandra Nazzaro (Napoli) – Ouverture
  • Belly Button e il Coro Onda (Roma) – Credo
  • Distemah (Biella) – Apatia
  • Elena Mil (Milano) – La ballata dell’inferno
  • Frammenti (Treviso) – La pace
  • Ibisco (Bologna) – Languore
  • Kyoto (Bari) – Frontiera
  • ME, JULY (Benevento) – Mundi
  • Moonari (Roma) – Funamboli
  • Abat-jour (Rieti) – Oblio
  • Nakhash (Asti) – Gonna
  • NILO (Sassari) – Tutti-Nessuno
  • Silvia Lovicario (Nuoro) – Notte
  • Simona Boo e Bimbi di Fumo (Napoli) – Simun
  • sonoalaska (Roma) – Bimba pazza
  • ULULA (Verona) – Pelle di lupo

Le due serate saranno condotte da John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua, e vedranno la partecipazione straordinaria di un duo di grande prestigio: Fabrizio Bosso alla tromba e Julian Oliver Mazzariello al pianoforte. Un appuntamento musicale che promette qualità e contaminazioni sonore.

Ogni finalista ha una voce unica e originale – ha dichiarato Ezio Nannipieri, direttore artistico del festival – e le loro canzoni dimostrano che esiste una generazione di giovani artisti desiderosa di esplorare strade nuove, libera da formule preconfezionate e ricca di entusiasmo.

Dopo le Audizioni Live di Macerata – dieci giorni consecutivi di concerti con 4.000 spettatori dal vivo e oltre due milioni di visualizzazioni sui social – Musicultura prosegue dunque il suo viaggio verso le finali di giugno allo Sferisterio di Macerata, dove si assegneranno i principali premi.

Otto degli artisti finalisti verranno selezionati dal Comitato Artistico di Garanzia, composto da illustri nomi della cultura e della musica italiana, tra cui Claudio Baglioni, Carmen Consoli, Vasco Rossi, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Giorgia, Ermal Meta, Margherita Vicario e molti altri.

Durante le serate conclusive del festival, il pubblico decreterà il Vincitore assoluto, che si aggiudicherà il Premio Banca Macerata da 20.000 euro. In palio anche altri riconoscimenti, tra cui la Targa della Critica Piero Cesanelli, il Premio per il miglior testo e il Premio PMI.

Le canzoni dei 16 finalisti saranno raccolte nella compilation ufficiale di Musicultura 2025, in programmazione su Rai Radio 1, partner ufficiale del festival.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.