Conferenze, laboratori, documentari, tour guidati e momenti di condivisione: dal 7 al 23 maggio, l’Università di Macerata è protagonista del Festival dello Sviluppo Sostenibile, la più importante iniziativa italiana dedicata alla promozione della sostenibilità ambientale, sociale ed economica, promossa da ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
L’ateneo propone un programma ricco e articolato, aperto non solo alla comunità accademica, ma anche alla cittadinanza, con eventi che spaziano dall’impegno civile alla valorizzazione del territorio, dalla riflessione scientifica all’espressione artistica, coinvolgendo Dipartimenti, Centri di ricerca e studenti attivi nella Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS).
Si parte con diritti, IA e biblioteche per il futuro
Ad aprire il Festival, oggi, è una giornata di studio promossa dal Centro di ricerca sull’area mediterranea, dedicata alle disuguaglianze di genere e alla tutela dei diritti fondamentali in contesti di guerra e post-conflitto. A seguire, mercoledì 7 maggio, si alterneranno tre appuntamenti significativi:
- “Diritto, intelligenza artificiale e medicina”, un dialogo interdisciplinare tra etica, innovazione e giustizia;
- “Libertà, sistema penale e stato di diritto”, primo incontro di un ciclo di riflessioni giuridiche, con il contributo online della senatrice Ilaria Cucchi;
- “Biblioteche per il futuro”, un’iniziativa che esplora il ruolo delle biblioteche come strumenti di educazione alla sostenibilità.
Il programma completo dal 7 al 23 maggio
Giovedì 8 maggio
Sostenibilità in rete: talk, scambio di idee e swap party per riflettere sull’economia circolare e sul consumo responsabile.
Venerdì 9 maggio
Enpower the Future: hackathon universitario nell’ambito del progetto europeo Enpower per immaginare città più sostenibili.
Un pomeriggio all’Ecomuseo: visita guidata a Villa Ficana per approfondire pratiche di riuso e rigenerazione urbana.
Martedì 13 maggio
Il coinvolgimento delle comunità per la sostenibilità del patrimonio culturale: workshop interattivo.
Proiezione del documentario “La storia dell’acqua di Mendoza”: un racconto argentino su diritti e risorse idriche.
Venerdì 16 maggio
A spasso per le vie della Macerata sostenibile: passeggiata urbana per scoprire luoghi e progetti legati alla sostenibilità ambientale e sociale.
Lunedì 19 maggio
Presentazione del volume “Economia e sviluppo sostenibile. Green taxation in support of sustainability”: uno sguardo accademico alle politiche fiscali verdi.
Tessitori di bellezza: laboratorio artistico per over 65 all’interno del progetto Tessere tessere, tra arte, poesia e relazioni intergenerazionali.
Tutte le iniziative sono a partecipazione gratuita, alcune su prenotazione. Il Festival rappresenta per l’Ateneo un’occasione per condividere competenze, esperienze e visioni orientate a una trasformazione culturale concreta e duratura.
Per informazioni dettagliate e aggiornamenti: www.unimc.it