Wednesday 15 October, 2025
HomeMarcheCultura MarcheLe “Voci d’amore” di Wunderkammer: musica e parole al Teatro Rossini di Pesaro

Sabato 18 ottobre alla Sala Repubblica uno spettacolo ideato da Claudio Rastelli unisce grandi compositori e storie d’amore tra realtà e leggenda.

Un viaggio tra musica, poesia e sentimento. Sabato 18 ottobre alle ore 17, la Sala Repubblica del Teatro Rossini di Pesaro ospita “Voci d’amore”, uno spettacolo ideato da Claudio Rastelli per pianoforte (Federico Nicoletta) e voce recitante (Diana Höbel), che intreccia le passioni dei grandi compositori con le loro opere, in un dialogo tra vita e arte.

L’evento rientra nella stagione della Wunderkammer Orchestra ETS, realizzata in collaborazione con Comune di Pesaro e Amat, con il sostegno di Sistemi Klein (main sponsor), Morfeus, Riviera Banca e Giardino di Santa Maria.

Prodotto dagli Amici della Musica di Modena, “Voci d’amore” alterna celebri pagine di Mozart, Beethoven, Schubert, Schumann, Wagner/Liszt, Debussy e Šostakovič a sette melologhi composti da Rastelli, che danno voce ai sentimenti, alle ossessioni e ai misteri dell’amore.

Amori reali e immaginari

Lo spettacolo esplora le molte sfaccettature del sentimento amoroso: dall’“Immortale Amata” di Beethoven, identificata in Antonie Brentano, al mito tragico di Tristano e Isotta musicato da Wagner; dagli amori proibiti di Schubert a quelli sensuali e inventati di Pierre Louÿs, messi in musica da Debussy. E ancora, la passione coniugale di Robert e Clara Schumann e i rapporti tormentati di Šostakovič e Mozart.

Attraverso testi tratti da biografie, lettere e saggi musicologici, la voce di Diana Höbel accompagna il pianoforte di Federico Nicoletta, trasformando il concerto in un racconto teatrale di emozioni e confessioni.

Il programma musicale

Il percorso musicale si apre con Un lungo grido d’amore di Rastelli e prosegue con la Fantasia in do maggiore op.17 di Schumann, il Re degli Elfi di Schubert (trascrizione Liszt), pagine di Šostakovič, Debussy, Mozart e Beethoven (An die Geliebte), fino a concludersi con la celebre Morte di Isotta di Wagner/Liszt e l’Epilogo: Ecco le voci d’amore di Rastelli.

Gli interpreti

Diana Höbel, attrice, autrice e regista, diplomata alla Scuola Paolo Grassi di Milano, ha firmato progetti teatrali per enti e istituzioni culturali in tutta Italia, spaziando dal teatro civile alla drammaturgia musicale. Tra i suoi lavori più noti: Pasolini: il caos contro il terrore, Carmen, Golem, Schubert, una vita da outsider, Gerarchia e privilegio e numerosi spettacoli ispirati a James Joyce.

Federico Nicoletta, pianista, si è esibito con orchestre di prestigio come la Filarmonica Toscanini, i Nürnberger Symphoniker e la RTVE di Madrid, oltre che per istituzioni quali il Teatro alla Scala, il Maggio Musicale Fiorentino e l’Accademia di Santa Cecilia. Premiato in concorsi internazionali, è docente e capo dipartimento di Pianoforte al Conservatorio di Rovigo.

Claudio Rastelli, compositore, docente e divulgatore, ha studiato con Franco Donatoni e Camillo Togni. Le sue opere sono eseguite in Europa, Stati Uniti e Giappone. Dal 2001 è direttore artistico degli Amici della Musica di Modena, e parallelamente porta avanti un’intensa attività di formazione e divulgazione musicale.

Biglietto intero €20, ridotto €15 (soci WKO).
Disponibili online su Vivaticket e alla biglietteria del Teatro Rossini.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.