Saturday 6 September, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheLe Marche alla Mostra del Cinema con lo short film “Marche, the place to be”

Le Marche conquistano la scena dell’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, confermandosi tra i protagonisti del grande cinema italiano. Bilancio positivo per la Regione, rappresentata dalla Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, che ha presentato in anteprima lo short film “Marche, the place to be”, accolto con entusiasmo dal pubblico e dagli addetti ai lavori.

Un biglietto da visita per il cinema

Il corto, sequel di “Infinite storie, infiniti luoghi”, racconta le Marche attraverso oltre dieci location nelle cinque province, dalle Marmitte dei Giganti al Monte Vettore, da Palazzo Bonaccorsi fino alla suggestiva spiaggia delle Due Sorelle. Non solo set naturali, ma luoghi da vivere e sognare: questo il messaggio del nuovo filmato, ideato come un innovativo strumento di promozione per il settore audiovisivo.

Produzioni e numeri record

«La Marche Film Commission si presenta oggi come una realtà forte e riconosciuta» – ha sottolineato Andrea Agostini, presidente della Fondazione Marche Cultura –. «In due anni e mezzo abbiamo ospitato 66 produzioni tra film, serie TV e documentari, con un indotto stimato di 50 milioni di euro. Un risultato ottenuto grazie al lavoro di squadra con istituzioni, Comuni e professionalità locali che hanno reso la nostra regione sempre più cinema friendly

Gli eventi di Venezia

La presentazione, ospitata all’Hotel Excelsior nella gremitissima sala dell’Italia Pavillon e condotta dal giornalista Federico Pontiggia, ha visto anche l’intervento di Iginio Straffi, fondatore e CEO del Gruppo Rainbow. Durante l’incontro è stato proiettato anche il backstage di “Sakura サクラ – Land of Symphony”, cortometraggio realizzato da Poliarte – Gruppo Rainbow con il supporto della Marche Film Commission, già presentato in anteprima mondiale all’Expo di Osaka e oggi in concorso a livello internazionale.

Agostini è stato inoltre protagonista di numerosi panel, tra cui quello organizzato da Box Office sul tax credit e quello del Filming Italy Venice Award dedicato al rapporto tra cinema, serie TV e territori. In questa occasione, ha consegnato un premio speciale all’attore Marco Giallini, omaggiandone il talento.

Da segnalare anche il successo della presentazione fuori concorso de “Il Maestro” di Andrea Di Stefano, girato in parte nelle Marche. Protagonista Pierfrancesco Favino, che durante le riprese ha avuto modo di scoprire e apprezzare le bellezze del territorio.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.