Le Marche si confermano un punto di riferimento fondamentale per il settore calzaturiero italiano e per l’intero Made in Italy. Con un comparto produttivo che rappresenta circa il 30% delle aziende nazionali del settore, la regione combina tradizione artigianale e innovazione tecnologica. Nonostante un calo dell’export nel primo semestre 2024 (-7,4% rispetto allo stesso periodo del 2023), il settore mostra segnali di ripresa e continua a essere un motore dell’economia italiana.
Dal 25 al 27 febbraio, la moda marchigiana sarà protagonista a Lineapelle, la più importante fiera internazionale dedicata a pelli, accessori, componenti e materiali innovativi, che si terrà a Rho (Milano). Tra le aziende espositrici spicca Dami, realtà marchigiana che da oltre mezzo secolo rappresenta un’eccellenza nel settore, anticipando tendenze in termini di sostenibilità, alta tecnologia e inclusione.
A Lineapelle Dami ha scelto di rappresentare il percorso evolutivo della moda contemporanea attraverso una palette cromatica distintiva, attribuendo a ogni fase creativa una precisa identità visiva: “Orange Energy” una tonalità arancio calda e vitaminica che simboleggia vitalità ed energia; “Essence” una gamma di materiali naturali con colori che spaziano dai beige alle tonalità sabbiose, arricchite da accenti di giallo solare e blu etereo, per esprimere il connubio tra artigianalità e design autentico; e “Lì-là” una particolare sfumatura di lilla, simbolo di equilibrio tra innovazione e tecnologia.
Tecnologia e sostenibilità al centro
All’interno dello stand di Dami (padiglione 22, stand H1-H5, K2-K6), i visitatori potranno immergersi nel processo creativo dell’azienda attraverso esperienze interattive che spaziano dalla stampa 3D all’Intelligenza Artificiale. Dalla fase di analisi dei prototipi fino all’ingegnerizzazione e industrializzazione dei prodotti, l’attenzione è rivolta al riutilizzo delle materie prime, alla combinazione di materiali innovativi e alla personalizzazione estrema dei manufatti.
Nonostante le difficoltà economiche e il calo del numero di imprese attive nel settore, la moda marchigiana continua così a guardare avanti, puntando sull’innovazione e sulla qualità. La partecipazione a Lineapelle rappresenta per le aziende della regione una vetrina strategica per dimostrare come tradizione e progresso possano convivere, creando prodotti unici e sostenibili.