Tuesday 30 September, 2025
HomeMarcheCultura Marche“Infestazioni”, al via la nuova stagione teatrale del Teatro Mestica di Apiro

Il cartellone teatrale della nuova stagione del Mestica di Apiro è pronto ed il titolo scelto da Fiorenza Montanari, direttore artistico del teatro Mestica, è “Infestazioni”. Un titolo decisamente particolare ed accattivante “Infestazioni”, che diventa il “filo conduttore di un percorso che interroga il nostro presente. A essere infestato, infatti, non è solo un castello da fantasmi o un campo da piante selvatiche, ma il nostro stesso pianeta: infestato dal virus umano, che contagia con genocidi, desertificazioni emotive e ambientali, fantasmi del passato che non smettono di tornare e spettri distopici che arrivano dal futuro. Eppure, accanto a questa minaccia, c’è un’altra forma di infestazione: quella della cultura e del sapere, più tenace di qualsiasi virus, più resistente della gramigna, capace di insinuarsi nei cuori e nelle menti e di trasformare ciò che tocca. È questa la forza che il teatro celebra: la possibilità che un gesto, una parola, una storia possano contaminare una comunità e renderla viva, vigile, consapevole”.

Da ottobre a marzo il cartellone prevede nove appuntamenti: quattro di cineforum e cinque di prosa, che spaziano dal monologo al teatro civile, dallo spettacolo musicale al teatro ragazzi, per una stagione che non teme di farsi contagiare.

Il sipario si apre ufficialmente sabato 18 ottobre, alle ore 21, con la proiezione del film “Invelle” di Simone Massi, che sarà presente in sala per dialogare con gli spettatori. Il film racconta la civiltà contadina attraverso gli occhi di tre bambini in tre epoche diverse del secolo scorso: le guerre mondiali e la storia del Novecento. “Invelle”, in dialetto marchigiano significa “in nessun posto”, come il non luogo popolato di ricordi.

Si prosegue sabato 8 novembre, alle ore 21, con lo spettacolo musicale “Quel giorno Dio era malato” del gruppo “I Gang” accompagnati dall’attore Andrea Caimmi. Un racconto che raccoglie storie dalla frazione Imbrecciata di Filottrano, ma che parlano all’Italia tutta. Il tema dell’ambiente caratterizzerà anche i mesi successivi: venerdì 21 novembre, alle ore 21, avremo la proiezione di “Flow”, film d’animazione vincitore dell’Oscar; mentre domenica 14 dicembre, alle ore 17, ci sarà uno  spettacolo per tutta la famiglia con “Il mondo senza plastica in 80 giorni”, della compagnia pugliese Aretè Ensemble.

Con l’arrivo del nuovo anno, gennaio sarà dedicato alla donna.

Venerdì 9 gennaio, alle ore 21, verrà proiettato “Lee Miller”, dedicato alla prima fotoreporter della storia; mentre venerdì 24 gennaio, sempre alle 21, sarà la volta di “Da fuori tutto bene” di Giulia Vanni, Valdrada Teatro, stand up comedy finalista al Festival Inventaria 2025 che, con ironia e irriverenza, esorcizza il mostro del cancro al seno.

Venerdì 7 febbraio, ore 21, sarà la volta de “Il kabaret dei genocidi”, lavoro intenso e graffiante con cui la compagnia veronese Ippogrifo Produzioni torna al Mestica dopo due anni, affrontando il tema della più infestante delle piaghe: il genocidio. Infine, la forza contagiante dell’arte e del sapere si celebra domenica 15 marzo, alle ore 17, con “Una diva in varietà” di Barabao Teatro, omaggio luminoso alla grande Eleonora Duse ed ai cent’anni dalla sua scomparsa.

La chiusura della stagione, venerdì 20 marzo, alle ore 21, è affidata al docufilm “Fiume o morte!”, che con ironia e tratti punk racconta l’impresa dannunziana di occupazione della città di Fiume, indissolubilmente legata anche al mito della Duse.
Infestazioni è quindi una stagione che alterna linguaggi e prospettive, che mette in dialogo cinema e prosa, che attraversa generi e pubblici, dai più piccoli agli adulti, per raccontare come il mondo venga continuamente assediato da ciò che lo minaccia, ma anche rigenerato da ciò che resiste e si diffonde”.

Ricordiamo che diversi appuntamenti sono accompagnati dall’apericena. Gli abbonamenti alla stagione sono acquistabili entro il 15 ottobre su Ciaotickets o presso la biglietteria del teatro. Per info: www.teatrodioniso.org, teatromestica@virgilio.it, 3397954173/3409374451.

Autore

Cristiana Simoncini

Laureata in Lettere moderne, specializzata in valorizzazione e comunicazione dei beni culturali, è iscritta all’ordine dei giornalisti dal 2007 ed ha collaborato per svariate testate giornalistiche. Autrice di diversi libri di storia locale, è membro del comitato di redazione della Rivista “Quaderni storici Esini”. Attualmente lavora come operatrice di patronato.