Dal 3 all’8 agosto il celebre violoncellista guida la masterclass internazionale tra concerti, natura e formazione
Per il settimo anno consecutivo, Mario Brunello torna a San Ginesio con I Suoni dei Borghi, progetto originale dedicato al violoncello che unisce alta formazione musicale, concerti d’autore e valorizzazione del territorio. Dal 3 all’8 agosto, il borgo maceratese accoglierà giovani talenti e grandi interpreti per una settimana di musica d’eccellenza ideata dallo stesso Brunello e curata da Annalisa Pavoni. Promosso dalla Società Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona, il progetto è sostenuto dal Ministero della Cultura come Progetto Speciale, con il contributo della Regione Marche fin dalla sua nascita nel 2019.
L’iniziativa, nata in risposta al sisma del 2016, si è consolidata come un appuntamento di rilievo per giovani musicisti provenienti da tutta Italia e dall’estero (tra cui Francia, Olanda, Spagna e Giappone). Il programma si aprirà domenica 3 agosto (ore 21) nel Chiostro di Sant’Agostino con il concerto inaugurale che vedrà protagonisti Brunello (violoncello), Gabriele Mirabassi (clarinetto), Daniele Orlando (violino), Maria Semeraro (pianoforte) e Guido Barbieri (voce narrante). In programma, capolavori di Beethoven e Messiaen, con letture originali di Barbieri. Posto unico a €5, prenotazione obbligatoria: prenotazioneamicimusica@gmail.com.
Tra gli appuntamenti successivi: l’escursione musicale all’alba verso Pizzo Meta il 6 agosto, il concerto dell’orchestra di violoncelli (7 agosto, ore 19), e il concerto finale degli allievi (8 agosto, ore 18.30), tutti a ingresso gratuito. Le esibizioni si terranno nel Chiostro o nell’Auditorium del complesso di Sant’Agostino, cuore pulsante del progetto.
I Suoni dei Borghi è realizzato in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Ginesio, Ancona Jazz Spazio Musica, Università di Macerata, FORM, Sferisterio, AIMA, con il sostegno di Fondazione Carima, Studio Notarile Bucci Olmi e Renato Bucci tramite Art Bonus.
Per informazioni e aggiornamenti: amicimusica.an.it e canali social.