Giovedì 25 settembre al Caffè del Pasticciere la testimonianza di Angela Garzia, ricercatrice a bordo della nave Laura Bassi
Con l’arrivo dell’autunno tornano gli Aperitivi scientifici promossi dall’associazione Fano Università del Mare (UniMar). Il primo appuntamento è fissato per giovedì 25 settembre alle ore 18 al Caffè del Pasticciere e vedrà protagonista Angela Garzia, dottoranda al Fano Marine Center.
La giovane ricercatrice parlerà del ruolo cruciale degli oceani per la salute del pianeta e dell’uomo, portando l’esperienza maturata durante due mesi di missione in Antartide a bordo della nave rompighiaccio Laura Bassi, che ogni anno conduce i ricercatori italiani nel mare di Ross.
Il cuore della circolazione oceanica
Proprio in quelle acque si formano masse che rappresentano circa il 40% del volume globale degli oceani, fondamentali per la distribuzione di calore e ossigeno in tutti i bacini. «Ciò che accade in Antartide non rimane solo in Antartide», ricordano gli scienziati: i processi che avvengono al Polo Sud influenzano l’intero equilibrio climatico mondiale.
Antartide, sentinella del clima
Gli ambienti polari sono considerati indicatori sensibili dei cambiamenti climatici, capaci di mostrare in forma amplificata i loro effetti e di fornire dati preziosi per le proiezioni future. Le analisi raccolte durante le campagne oceanografiche segnalano già variazioni significative nelle acque profonde antartiche: calo di salinità, densità e volume, accompagnati da un costante e preoccupante aumento delle temperature.
Un’occasione, dunque, per avvicinarsi alla ricerca scientifica con un linguaggio accessibile e scoprire, davanti a un aperitivo, perché il destino degli oceani riguarda tutti noi.