Il vicepremier brinda con la moretta e incontra la marineria fanese: “No ai tagli UE su pesca e agricoltura”
In occasione dell’avvio della 66ª edizione della Festa del Mare, il Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ha fatto tappa a Fano per un incontro con la marineria locale, tenutosi al Caffè del Porto, cuore pulsante del quartiere marinaro.
Ad accoglierlo il sindaco Luca Serfilippi, l’assessore Alberto Santorelli, il presidente della Commissione Agricoltura alla Camera Mirco Carloni e i rappresentanti di Confesercenti, organizzatori della manifestazione. Durante l’incontro, Salvini ha voluto brindare con la tradizionale moretta fanese, storica bevanda dei pescatori a base di caffè corretto con liquori.
Nel corso del punto stampa, molto partecipato, il Ministro ha ribadito l’impegno del Governo a difesa del settore ittico:
«Stiamo lavorando per scongiurare i tagli da 84 miliardi previsti dalla Commissione Von Der Leyen ai fondi destinati a pesca e agricoltura. Non si può risparmiare su ciò che finisce sulle tavole degli italiani».
Ha inoltre annunciato l’arrivo imminente del decreto indennizzi per la direttiva Bolkestein, volto a tutelare in particolare le piccole imprese familiari del comparto balneare.
Tra i temi affrontati anche la semplificazione delle procedure burocratiche in collaborazione con la Guardia Costiera:
«L’obiettivo – ha spiegato Salvini – è accompagnare i pescatori, non ostacolarli con controlli eccessivi.»
Una festa tra tradizione, musica e sostenibilità
Dopo l’inaugurazione ufficiale, la Festa del Mare entra nel vivo. Sabato 2 agosto si celebra la Notte del Mare con un ricco programma tra cultura, spettacolo e gastronomia. Alle 18, spettacolo in mare delle vongolare turbosoffianti (Molo dell’Arzilla), mentre all’alba è previsto il concerto per violoncello di Flavia Massimo (a cura di Fano Jazz by the Sea). Alle ore 9, al Fano Marine Center, convegno sul futuro del mare in collaborazione con associazioni ambientaliste.
Nel pomeriggio si torna a raccontare le storie della marineria sul nuovo Palco Adriatico, mentre l’Auditorium del Mare ospita la proiezione del docu-film “PescAmare” e il varietà popolare “Ritmi di mare, ritmi di versi”.
La serata si chiuderà con musica live su più palchi:
- Orchestra Spettacolo Riccardi (Largo Rastatt, ore 21)
- EEF – Early Ettringite Formation (Palco Adriatico, ore 22)
- Tony B (Palco del Lido, ore 22)
- DJ Set Eternal Love, Francesco Rossini, Carnage Collective (Parcheggio Murales, ore 22)
Mostre, laboratori e gastronomia
Non mancheranno mostre e attività per famiglie:
- “Istanti di Sopravé̄nto”, esposizione fotografica in realtà aumentata (Palco Adriatico, 1–3 agosto)
- “Esposizioni artistiche a tema marino”, ispirate a “Com’è profondo il mare” (Auditorium del Mare)
- Laboratori didattici MareLab, a cura de Il Ridosso e FanoUnimar odv.
Ogni giorno, infine, stand gastronomici con le specialità della tradizione marinaresca fanese, preparate direttamente dai pescatori: “Dal peschereccio alla tavola”, a cura di Onstage Produzioni e New Copromo.