Un cartellone rinnovato tra videomapping, luci, tradizione e identità cittadina
Un Natale rinnovato nell’immaginario, nell’identità e nella proposta culturale. È stato presentato nella Sala della Concordia, il programma ufficiale di “Natale a Fano, dalla Lapponia alla Terra di Mare”, alla presenza del sindaco Luca Serfilippi, dell’assessore al Turismo e agli Eventi Alberto Santorelli e del presidente della Pro Loco Giacomo Grandicelli.
Un calendario ricco, che accompagnerà cittadini e visitatori da sabato 29 novembre al 6 gennaio, con un progetto tematico che intreccia la magia del Natale nordico con la tradizione marittima e la storia millenaria di Fanum Fortunae.
Un’identità nuova: i colori del mare per il Natale fanese
Il Comune presenta quest’anno un Natale completamente rinnovato sotto il profilo visivo e narrativo. Oltre al tradizionale rosso, la città si vestirà delle tonalità del blu, dell’azzurro e dell’argento, richiamo diretto al mare, alle onde, al cielo e alle stelle che guidano i naviganti.
Gli stessi colori saranno utilizzati per gli addobbi delle attività commerciali del centro storico, con l’obiettivo di creare una scenografia coerente e riconoscibile.
Il progetto è frutto di un lavoro congiunto tra Assessorato al Turismo, Pro Loco, Confesercenti e Confcommercio, coinvolgendo il tessuto commerciale e associativo cittadino per trasformare il Natale in un vero evento urbano, coerente, tematico e fortemente identitario.
La grande novità: il videomapping sui monumenti
Per la prima volta, i principali monumenti del centro saranno protagonisti di videomapping architetturale, affreschi digitali e giochi di luce pensati per creare una narrazione emozionale immersiva.
Gli edifici diventeranno vere e proprie tele luminose, trasformando lo spazio urbano in un racconto animato legato al tema “La Terra di Mare” e rendendo ancora più suggestive le serate festive.
L’avvio degli eventi: accensione delle luci e inaugurazione del Villaggio di Natale
L’inaugurazione ufficiale del Natale si terrà sabato 29 novembre alle ore 17 al Pincio: il taglio del nastro coinciderà con l’arrivo di Babbo Natale, accolto nella sua dimora all’interno del Villaggio di Natale.
Seguiranno l’apertura della pista di pattinaggio all’Arco d’Augusto, spettacoli itineranti e l’accensione dei tre grandi alberi cittadini:
- 17:30 – Corso Matteotti (ingresso nord)
- 18:00 – Piazza Marcolini
- 18:30 – Piazza XX Settembre, con spettacolo di luci
Tradizione e identità: il Presepe dei Maestri Carristi
Domenica 30 novembre, alle ore 17, sarà inaugurato presso l’ex Chiesa di San Francesco il Presepe artistico dei Maestri Carristi del Carnevale di Fano, il più antico d’Italia, realizzato in cartapesta e arricchito da nuove statue.
Ogni weekend di dicembre sarà animato da spettacoli, attività per bambini, animazioni diffuse e sorprese dedicate a famiglie, residenti e turisti.
Capodanno ed Epifania in piazza
Il programma proseguirà fino al nuovo anno, con:
-
31 dicembre – Capodanno in Piazza XX Settembre
Dj set, festa collettiva e spettacolo pirotecnico. -
6 gennaio – Festa della Befana
Animazioni, musica, dolciumi e la tradizionale distribuzione delle calze.
Luca Serfilippi, sindaco di Fano ha affermato: “Vogliamo che il Natale diventi sempre più un tratto distintivo della nostra città. Luci, colori e iniziative diffuse compongono un progetto unico che rende Fano viva e accogliente per oltre un mese di eventi”.
Alberto Santorelli, assessore ai Grandi Eventi: “Abbiamo costruito un Natale tematico e coerente, che mette in dialogo il mare, il turismo, il commercio e la qualità degli spazi pubblici. Non solo un programma di appuntamenti, ma un’esperienza immersiva”.
Giacomo Grandicelli, presidente della Pro Loco ha concluso: “Un Natale che cresce di anno in anno e che trasforma il centro storico in un vero villaggio tematico. Il concept ‘Dalla Lapponia alla Terra di Mare’ valorizza l’identità marinara della città e si riflette in ogni dettaglio del progetto”.


