Thursday 21 August, 2025
HomeMarcheCultura MarcheFano, “Notti d’estate”: tra barocco e elettronica su testi di Pasolini e Calvino

Prosegue il viaggio musicale della rassegna “Les nuits d’été”, curata dalla Wunderkammer Orchestra Ets in collaborazione con il Comune di Fano. Sabato 23 agosto alle ore 21:30, nella suggestiva cornice della Chiesa di San Francesco, sarà protagonista l’Ensemble Orfeo Futuro con lo spettacolo “Le Voci Umane – un’evocazione di parola e suono”, un intreccio di musica antica, elettronica e recitazione dedicato a due giganti della cultura italiana: Pier Paolo Pasolini e Italo Calvino, nel 50° anniversario della loro scomparsa.

Un dialogo tra musica e letteratura

Sul palco si alterneranno Nunzia Antonino (voce recitante), Luciana Elizondo (voce e viola da gamba), Gioacchino De Padova (viola da gamba), Gabriele Natilla (tiorba) e Gianvincenzo Cresta (elettronica). Il programma fonde testi e lettere di Pasolini e Calvino con brani di Corelli, Hume, Marais, Abel e De Visée, intrecciati alle sonorità elettroniche contemporanee.

L’obiettivo è ridare voce ai due intellettuali attraverso un dialogo inedito tra parola e suono, un viaggio che va dal Cinquecento alla musica di oggi, capace di evocare assenze e presenze con intensità e poesia.

L’Ensemble Orfeo Futuro

Fondato nel 2010, Orfeo Futuro è un ensemble a geometria variabile che riunisce musicisti italiani e internazionali, specialisti nelle prassi esecutive su strumenti storici. Negli anni ha partecipato a importanti festival nazionali e internazionali, realizzando produzioni innovative che intrecciano antichi repertori e musica contemporanea.

Tra i progetti recenti: lo Stabat Mater di Pergolesi con Sara Mingardo, la produzione Amada Esquina, che fonde il Siglo de Oro spagnolo con la canzone latinoamericana del ’900, e Insight Lucrezia, opera teatrale da camera con musiche elettroniche di Cresta.

Biglietti e informazioni

I biglietti sono disponibili su vivaticket.com, al Teatro della Fortuna (tel. 0721 800750 – botteghino@teatrodellafortuna.it) e, la sera stessa, direttamente alla Chiesa di San Francesco a partire da un’ora prima dell’inizio.

Intero: € 20

Ridotto soci WKO: € 15

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.