Dal 1° al 3 agosto una tre giorni ricca di eventi tra tradizione marinara, concerti, laboratori, spettacoli e il gran finale pirotecnico
Tutto pronto per la 66ª edizione della Festa del Mare, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate fanese. Da venerdì 1° a domenica 3 agosto la città celebra il suo profondo legame con il mare attraverso una maratona di eventi che spaziano tra spettacoli, concerti, gastronomia, incontri culturali, laboratori, uscite in barca, visite guidate e mostre. Il gran finale è previsto domenica con l’immancabile spettacolo pirotecnico dal Molo dell’Arzilla.
La manifestazione, promossa dal Comune di Fano e organizzata da Confesercenti con la collaborazione di numerosi partner locali, si aprirà venerdì 1° agosto con una colazione scientifica al Caffè del Porto (ore 9), seguita nel pomeriggio dal taglio del nastro al Mercato Ittico (ore 18.30). Durante la cerimonia sarà anche posata una targa commemorativa per ricordare il ruolo della marineria fanese nell’aiuto agli ebrei durante la Shoah.
La musica sarà la protagonista assoluta fin dalla prima serata, con tre palchi principali: al Palco Adriatico si esibiranno Il Diavolo & L’Acqua Santa, band che mescola rock’n’roll, surf e beat (ore 22); al Palco del Lido spazio al tributo ai Pinguini Tattici Nucleari con i Giovani Wannabe; mentre il Parcheggio dei Murales ospiterà un dj set firmato Pery, Steve & Sanco. Gran finale al Green Bar con il concerto dei Zebratre Live Band (ore 23.30).
Sabato 2 agosto è la volta della “Notte del Mare“, con il suggestivo spettacolo delle vongolare in mare (ore 18, fronte porto) e due eventi mattutini di rilievo: il concerto all’alba della violoncellista Flavia Massimo (ore 5) e il convegno sul futuro del mare al Fano Marine Center (ore 9). La serata si animerà ancora una volta con numerosi concerti e dj set, tra cui l’Orchestra Spettacolo Riccardi, gli EEF al Palco Adriatico, Tony B al Palco del Lido e Eternal Love DJ Set al Parcheggio dei Murales.
Non mancheranno attività per famiglie e bambini come i laboratori interattivi “Marelab”, mostre artistiche e fotografiche, e spettacoli teatrali e culturali come “Ritmi di mare, ritmi di versi” all’Auditorium del Mare (sabato ore 21).
Immancabile il cuore gastronomico dell’evento con la rassegna “Dal Peschereccio alla Tavola”, che porterà nei tanti stand del porto i piatti tipici della tradizione fanese preparati secondo le ricette originali dei pescatori locali.
Dal 1° al 3 agosto visitabili anche la mostra fotografica in realtà aumentata “Istanti di Sopravénto” e l’esposizione artistica a tema marino ispirata a “Com’è profondo il mare”, entrambe allestite nella zona del Palco Adriatico e all’Auditorium del Mare.