Sunday 3 August, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheFano celebra il mare con partecipazione: successo per la 66ª Festa del Mare

Una cerimonia toccante e una folla partecipe hanno dato il via domenica mattina alla 66ª Festa del Mare, il tradizionale appuntamento estivo che unisce la città di Fano nel ricordo, nella cultura e nella festa, celebrando il profondo legame tra la comunità fanese e il mare.

Ad aprire ufficialmente l’evento è stato il corpo bandistico della Città di Fano, che ha guidato il corteo fino alla suggestiva statua La Tempesta, dove si è svolta la cerimonia dell’alzabandiera e la deposizione di un omaggio floreale ai caduti del mare. Un momento particolarmente sentito, carico di simbolismo e memoria collettiva.

Durante la Santa Messa, officiata dal vescovo Andrea Andreozzi, parole forti e cariche di speranza hanno dato un senso più profondo alla ricorrenza: “Il mare sia davvero luogo di comunicazioni, dove ci si incontra, dove si salva la vita. […] Che la Festa del Mare ci renda capaci di tracciare rotte di pace e salvezza”, ha dichiarato il vescovo, richiamando alla responsabilità e alla fratellanza tra i popoli.

Due momenti simbolici hanno seguito la funzione religiosa: la consegna della targa ai “vecchi lupi di mare” nati nel 1943 – Pietro Paolo Esposto Renzoni, Maurizio Nardini, Renzo Olivi e Paolo Paolini – e la cerimonia per la Bandiera Blu 2025, riconoscimento alla qualità ambientale conferito al Comune dal delegato della Fee.

Il sindaco Luca Serfilippi, visibilmente emozionato, ha sottolineato l’importanza della manifestazione: “Fano è mare, è marineria, è porto e turismo. Questa è una festa fondamentale per la nostra identità. Nonostante qualche incertezza meteo, è stata un’edizione riuscita e partecipata”. Insieme al sindaco, erano presenti numerose autorità civili e militari, tra cui l’assessore regionale Stefano Aguzzi, la giunta comunale e la comandante della Capitaneria di Porto Maria Giovanna Trombetta, che ha ricordato l’impegno quotidiano del corpo a tutela della sicurezza e della salvaguardia dell’ambiente marino.

Il corteo si è poi diretto ai Quadri, dove è stata deposta in mare la corona d’alloro, gesto solenne in onore di tutte le vittime del mare, chiudendo una mattinata che ha saputo coniugare solennità, identità e coesione.

Nel pomeriggio, nonostante il meteo incerto, sono stati confermati tutti gli eventi in programma, dagli stand gastronomici agli spettacoli di intrattenimento, grazie al lavoro del tavolo tecnico per la sicurezza convocato d’urgenza dal Comune. Per motivi di sicurezza legati alle raffiche di vento e al rischio di pioggia improvvisa, l’attesissimo spettacolo pirotecnico di chiusura è stato rinviato a domenica 10 agosto, alle ore 23, sempre al Molo dell’Arzilla.

La Festa del Mare è promossa dal Comune di Fano e organizzata da Confesercenti, con il supporto di numerosi partner e associazioni del territorio: Il Ridosso aps, Onstage Produzioni, Rebel House, FanoUnimar odv, Porto Futuro, ANMI, New Copromo, Vigilar. Un grande lavoro di squadra che ha reso possibile un’edizione densa di emozioni, simboli e significati.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.