Sunday 3 August, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheErmal Meta incanta Recanati: una notte di musica nella cornice di Lunaria

È stata una chiusura col botto per l’edizione 2025 di Lunaria, la rassegna estiva firmata Musicultura in collaborazione con il Comune di Recanati. A scrivere l’ultima, indimenticabile pagina di questo viaggio musicale è stato Ermal Meta, che ha incantato la suggestiva Piazza Giacomo Leopardi con un concerto intenso, poetico e carico di energia positiva.

Un’unica data marchigiana per il cantautore italo-albanese, che ha saputo trasformare una serata estiva in un evento fuori dal tempo, un vero abbraccio collettivo tra artista e pubblico. Avvolto da una kefiah palestinese annodata al microfono, simbolo di un’attenzione sensibile ai conflitti del mondo, Meta ha offerto oltre due ore di musica in un’esibizione che è andata ben oltre l’ordinario concerto pop.

Ad accompagnarlo sul palco, l’ironia complice del pianista e co-autore Davide Antonio Pio e un elegante terzetto d’archi – Alessandro Cosentino, Tiziano Guerzoni e Ghyneska Padrino – che ha contribuito a creare un’atmosfera intima, rarefatta, a tratti cinematografica. «Questo concerto nasce dalla voglia di offrire qualcosa di diverso che si può scoprire solo man mano che si sviluppa sul palco», ha spiegato Meta, delineando la natura viva e mutevole dello spettacolo.

Il pubblico – migliaia di persone, arrivate da tutta la regione – è stato subito catturato da brani iconici come Buio e luce e Ragazza Paradiso, trasformati in canti corali carichi di significato condiviso. Non sono mancati momenti di profonda commozione con Piccola anima e Stelle delle notti lunghe, quest’ultima ispirata a un canto partigiano albanese che ha aggiunto una nota storica e personale alla serata.

Tra le sorprese, spicca Genova dal mare, un inedito dal forte impatto emotivo, e la struggente reinterpretazione di Exit Music (For a Film) dei Radiohead, che ha messo in luce la versatilità e la profondità interpretativa di Meta. Ogni brano, dal più conosciuto al meno atteso, è stato una narrazione a sé, un frammento di quel racconto più ampio che ha preso forma lungo tutto il concerto.

Il crescendo emotivo è proseguito con una scaletta densa: A parte te, Voce del verbo, Un milione di cose da dirti, Il campione, fino alla vibrante chiusura con Mi salvi chi può, in un turbinio di applausi, sorrisi e occhi lucidi.

I bis hanno poi suggellato l’esperienza con tre brani intensi e ricchi di significato. Un omaggio sincero a Mia Martini con Almeno tu nell’universo, seguito da Non è facile morire e 9 primavere, prima del gran finale sulle note di Ironica, che ha fatto esplodere la piazza in un inno alla gioia e alla vita.

Il sindaco di Recanati, Emanuele Pepa, ha espresso a fine serata la gratitudine e l’orgoglio per il successo della rassegna: «Dopo Filippo Graziani e Petra Magoni non potevamo chiudere meglio. Ermal Meta ci ha regalato un live indimenticabile, dove ogni canzone è diventata parte di un racconto collettivo. Un ringraziamento speciale a Ezio Nannipieri e a tutto lo staff del Comune per l’impeccabile lavoro nei luoghi più belli della nostra città».

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.