La somma è stata devoluta dall’Associazione Oncologica Senigalliese, in memoria della benefattrice Gabriella Gaudioso Doni.
Un gesto di grande valore etico e scientifico arriva dall’Associazione Oncologica Senigalliese, che ha donato 110.000 euro alla Clinica Oncologica dell’Università Politecnica delle Marche. La cifra proviene da un lascito testamentario della signora Gabriella Gaudioso Doni, destinato a sostenere la ricerca oncologica attraverso investimenti in tecnologia avanzata e contratti di ricerca.
Il contributo verrà utilizzato per potenziare la strumentazione del Centro Regionale ad Alta Specializzazione di Genetica Oncologica “Prof. Riccardo Cellerino” e per attivare un contratto di ricerca. L’obiettivo: promuovere progetti nell’ambito della medicina di precisione, capaci di partire da un’analisi approfondita delle caratteristiche genetiche ed epigenetiche del tumore e del profilo clinico del paziente.
“Questa donazione, nata da un gesto di grande generosità e lungimiranza, rappresenta un’opportunità concreta per rafforzare la nostra capacità di fare ricerca innovativa, vicina ai bisogni dei pazienti”, ha dichiarato Rossana Berardi, professoressa ordinaria di Oncologia Medica e direttrice della Clinica Oncologica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche. “È un atto di fiducia nella scienza e un investimento concreto nella ricerca indipendente in ambito oncologico.”
A nome dell’associazione, il presidente Paolo Quagliarini ha sottolineato l’importanza del gesto:
“Abbiamo scelto di onorare la volontà della nostra benefattrice destinando parte dell’eredità ricevuta. Con questo progetto guardiamo al futuro, affidandolo a chi ogni giorno dimostra di guidare la ricerca con rigore scientifico e attenzione per la qualità della vita dei pazienti.”
Il valore della donazione è stato ribadito anche da Mauro Silvestrini, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia di UNIVPM:
“Siamo profondamente grati per questo atto generoso che consente di sviluppare iniziative fondamentali per il progresso della ricerca oncologica e offre un’opportunità di crescita per uno dei nostri giovani ricercatori.”
L’iniziativa contribuisce a rafforzare il ruolo della Clinica Oncologica e del Centro di Genetica Oncologica come poli di eccellenza nella ricerca a livello nazionale, promuovendo una virtuosa alleanza tra accademia e società civile.
In autunno è prevista una conferenza stampa pubblica per presentare la progettualità e condividere i primi risultati delle attività avviate grazie alla donazione.