Wednesday 30 April, 2025
HomeAttualità“Gino and Friends – Eroi per la città”: l’animazione Made in Marche conquista il grande schermo

Il cinema italiano si prepara ad accogliere una ventata di freschezza e avventura con l’arrivo nelle sale, il prossimo 8 maggio, di “Gino and Friends – Eroi per la città“, il nuovo film di animazione vincitore del bando di Marche Film Commission. Un’opera interamente made in Italy, e in particolare made in Marche, nata dalla creatività del regista maceratese Marco Storani.

Per celebrare questo importante traguardo, il film sarà presentato in anteprima venerdì 9 maggio al cinema Giometti di Jesi. Un’occasione speciale per il pubblico marchigiano di scoprire in anteprima le avventure di Gino e dei suoi amici.

Questo lungometraggio animato ha potuto contare sul prezioso contributo di Regione Marche PR-FESR 2021-2027, Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. La produzione è firmata da Combo International e Bartlebyfilm, in collaborazione con Essequamvideri, mentre la distribuzione è curata da Combo International e Bartlebyfilm in collaborazione con Kio Film.

Andrea Agostini, Presidente di Fondazione Marche Cultura-Marche Film Commission, ha espresso grande soddisfazione per il progetto: “‘Gino and Friends – Eroi per la città’ rappresenta al meglio il talento creativo italiano e valorizza il know-how delle Marche nel settore dell’animazione. È un film che parla ai più giovani ma che tocca temi universali, come l’amicizia e l’inclusione, con un linguaggio coinvolgente e una forte identità visiva. Un progetto capace di unire qualità artistica, valori educativi e radicamento territoriale. Per l’occasione organizzeremo una presentazione con la presenza del regista Marco Storani, dove daremo la possibilità a molti bambini di vedere il film gratuitamente”.

Proprio in occasione della presentazione del 9 maggio al cinema Giometti di Jesi, la Fondazione Marche Cultura – Marche Film Commission, in collaborazione con la produzione, metterà a disposizione del pubblico oltre cento biglietti gratuiti tramite il circuito Eventbrite. Le modalità e le tempistiche di accesso alla piattaforma saranno comunicate nei prossimi giorni.

Francesco Gesualdi, Direttore di Marche Film Commission, ha sottolineato la vitalità del settore animazione nella regione: “Il lungometraggio animato di Marco Storani dimostra quanto sia viva e dinamica la filiera dell’animazione nelle Marche, una realtà che si sta rafforzando anche grazie al sostegno convinto della Regione attraverso Animarche, il distretto che promuove lo sviluppo del settore. Gino and Friends si distingue per la cura artigianale della realizzazione e per la capacità di raccontare storie che emozionano e lasciano un segno positivo, soprattutto nelle nuove generazioni.”

“Gino and Friends – Eroi per la città” è un’avventura animata che unisce comicità e un importante messaggio sociale. Il film narra la storia di Gino, un piccolo coccodrillo cresciuto lungo le sponde del Tevere, alla ricerca della propria identità in un mondo che lo percepisce come diverso. Emarginato dagli altri animali del fiume, trova un prezioso amico in Thomas, un eccentrico gabbiano, con cui intraprende un viaggio alla scoperta di sé. Insieme a Claire, una gatta indipendente e coraggiosa, i tre protagonisti si troveranno coinvolti in una pericolosa missione: sventare il piano di Willow, il malvagio capo dei ratti, determinato a sterminare l’umanità per conquistare la città.

Un racconto pensato per tutta la famiglia, che fonde tradizione e innovazione nell’animazione 2D, con personaggi indimenticabili e una trama che affronta temi cruciali come l’accettazione, l’amicizia e la crescita personale.

L’idea di “Gino and Friends” nasce dalla creatività di Valentino Grassetti di Recanati, autore e sceneggiatore di serie cult come “Tommy & Oscar”, “Monster Allergy” e “Scuola di Vampiri”, e Firmino Pasquali, con la sceneggiatura firmata dallo stesso Grassetti. La regia è affidata a Marco Storani, figura storica dell’animazione italiana, con un passato da animatore e art director in successi come “Winx Club”, “La Freccia Azzurra”, “Prezzy” e “Monster Allergy”. Storani cura anche la fotografia e la supervisione dell’animazione, confermando il suo approccio autoriale e artigianale al progetto.

L’impronta marchigiana si estende anche all’aspetto visivo del film, arricchito dalla scenografia di Rodolfo Brocchini, dalla direzione artistica e grafica di Simona Cornacchia e Marco Storani, dalle musiche di Silvia Leonetti e Stefano Switala, e dagli effetti sonori realizzati da Alessio Giorgianni. L’animazione è stata curata dal Movie Movie Cartoons di Jesi di Gabrio Marinelli, a ulteriore testimonianza dell’eccellenza del territorio nel settore.

Autore

Cristina Carnevali

Di professione avvocato, fondatrice di capocronaca.it. Già collaboratrice e direttore editoriale per realtà locali, vincitrice del Premio giornalistico "Giuseppe Luconi" 2020 nella sezione "quotidiani on line delle Marche", oggi guida della redazione di capocronaca.it. Appassionata di sport, ha fatto i primi servizi sul campo, per poi occuparsi a 360° dell'editoria e della comunicazione.