Thursday 17 April, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheCiù Ciù conquista i Vinitaly Design Award con il suo Spumante Metodo Classico

Eleganza, tradizione e identità si incontrano nel successo di Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei, che si aggiudica il Premio Silver nella categoria “Sparkling Wines” ai prestigiosi Vinitaly Design Award, il concorso che premia il miglior design del vino, dei distillati, dei liquori, delle birre e dell’olio, con il suo Spumante Pecorino Metodo Classico Dosaggio Zero.

Il riconoscimento è stato consegnato durante il gala di apertura di Vinitaly presso il suggestivo Teatro Ristori di Verona, dove il CEO Walter Bartolomei ha ritirato il premio insieme al designer Andrea Castelletti, autore dell’etichetta vincente. Un’etichetta che racconta la storia delle merlettaie di Offida, simbolo di un territorio ricco di cultura e bellezza, da cui nasce questo raffinato spumante.

Design che comunica il territorio

A premiare Ciù Ciù è stata una giuria di 30 esperti provenienti dal mondo del design, del packaging di lusso, della distribuzione e dei media di settore. La scelta è caduta su uno stile capace di coniugare estetica e identità, ponendo l’accento su quanto il design sia fondamentale nella valorizzazione dei prodotti Made in Italy.

Il Pecorino Metodo Classico Dosaggio Zero è uno dei tre nuovi vini pensati per il canale ho.re.ca., che rafforza l’offerta Ciù Ciù con una proposta bio, vegan e certificata Demeter. Un’etichetta che è già diventata un’icona tra le “bollicine d’autore”.

Le uve di questo spumante provengono da Acquasanta Terme, nella Tenuta Strada della Laga, a 550 metri di altitudine, in una zona dove l’agricoltura è ancora eroica e senza compromessi. Questo Pecorino di montagna, spumantizzato con Metodo Classico, si distingue per la sua acidità naturale, le bollicine fini e persistenti, i sentori di frutta bianca, pera, erbe e frutta secca. Al palato risulta fresco, asciutto, minerale, con un finale lievemente amarognolo: un vero vino di carattere, espressione autentica del vitigno autoctono dei Piceni.

Un gruppo, quattro territori, una filosofia

Il premio ottenuto da Ciù Ciù è anche il riconoscimento a una visione di lungo periodo: quella della famiglia Bartolomei, che da oltre cinquant’anni coltiva la vite in regime biologico, interpretando il vino come massima espressione del territorio.

Oggi il gruppo Ciù Ciù Tenimenti Bartolomei è presente in quattro regioni italiane – Marche, Lazio, Toscana, Abruzzo e Sicilia – e rappresenta un esempio virtuoso di come tradizione, qualità e narrazione visiva possano camminare insieme.

Un premio che non celebra solo un’etichetta, ma una filosofia: quella del vino che emoziona, comunica e racconta la terra da cui nasce.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.