Sunday 12 October, 2025
HomeMarcheAttualità MarcheCinema e sapori, le Marche conquistano il TTG di Rimini

Le Marche si raccontano tra grande schermo e sapori autentici al TTG Travel Experience di Rimini, dove il convegno “Cineturismo e Cinefood: incontro con gli operatori del cinema e gli artigiani del cibo” ha acceso i riflettori sul legame tra audiovisivo, territorio ed eccellenze enogastronomiche.

Organizzato da CNA Turismo e Commercio Marche e CNA Cinema e Audiovisivo Marche, l’incontro si è inserito nel programma dell’edizione 2025 della fiera, dedicata al tema “Terra meta che unisce”. Un dialogo vivace e concreto tra chi produce immagini e chi produce gusto, con un obiettivo condiviso: promuovere le Marche come set ideale e meta di viaggio esperienziale.

Promuovere un territorio attraverso il cinema è una sfida stimolante ma tutt’altro che un salto nel buio – ha spiegato Andrea Agostini, presidente di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission –. Ogni euro investito nell’audiovisivo genera un effetto moltiplicatore sull’economia locale. Il cineturismo conquista quote di mercato sempre più ampie, e il cibo ne è una componente essenziale: racconta identità, tradizioni e creatività di un luogo. Investire nel cinema significa anche raccontare chi siamo e cosa sappiamo fare”.

“Il cinema marchigiano è cultura, economia e promozione”

A introdurre il panel, il presidente CNA Marche, Maurizio Paradisi, che ha definito il cineturismo “una leva strategica per lo sviluppo locale. Film e serie TV non solo raccontano storie, ma trasformano luoghi in mete di viaggio. Le Marche, con borghi, paesaggi e tradizioni, offrono scenari ideali capaci di attrarre pubblico e turismo”.

Un invito a credere nel potenziale economico del settore è arrivato anche da Alessandro Tarabelli, presidente di CNA Cinema e Audiovisivo Marche:

Le imprese audiovisive marchigiane devono essere protagoniste. Il cinema non è solo cultura ma anche economia e promozione. Per questo rivolgiamo un appello agli assessorati regionali a Cultura, Turismo e Attività economiche: investite nel cinema!”.

Il giornalista Claudio Salvi ha moderato gli interventi di Anna Olivucci e Cecilia Romani Adami, ideatrici del progetto “Dimore in cerca d’autore”, che trasforma sei film in itinerari turistici per la valorizzazione dei territori colpiti dal sisma.
Sul fronte enogastronomico, Francesca Petrini, presidente nazionale CNA Agroalimentare, ha sottolineato il valore strategico del cibo come linguaggio culturale e strumento di promozione, ricordando l’esperienza di “Cinefood”, che ha portato le eccellenze marchigiane nelle sale cinematografiche italiane.

Il gusto del territorio sul grande schermo

Grande successo anche per il workshop con degustazione, che ha proposto al pubblico alcune delle specialità simbolo della regione, come olive all’ascolana e coppa di testa di Monturano, raccontate e preparate dai produttori Antonio Scipioni, presidente nazionale CNA Ristoratori, e Franco Properzi, salumiere marchigiano.

Un incontro che ha unito sapori e visioni, confermando come il cinema e la tavola possano diventare un’unica, potente forma di racconto capace di conquistare turisti, spettatori e palati in tutto il mondo.

Autore

Giorgia Clementi

Nata sotto il segno del leone, cresciuta nella capitale del Verdicchio. Dopo la maturità classica al Liceo Vittorio Emanuele II di Jesi scopro l'interesse per il mondo della comunicazione che scelgo di assecondare, dapprima con una triennale all'Università di Macerata, ed in seguito con una laurea magistrale in Giornalismo ed editoria all'Università di Parma. Spirito d'iniziativa, dinamismo, (e relativa modestia), i segni che mi contraddistinguono, insieme ad un amore unico per le bellezze del mio territorio. L'idea di fondare Capocronaca, insieme a Cristina, nasce all'inizio del 2023. Nelle sue fondamenta, la volontà di dare ai lettori una voce nuova da ascoltare e scoprire insieme a loro, cosa accade ogni giorno.